Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Studiare@UniTo
  • Ridefinire le neuropatie da trauma meccanico
09 nov 2020

Ridefinire le neuropatie da trauma meccanico

medici con mascherina

Il 19 e 20 novembre si terrà la videoconferenza dedicata alle neuropatie da trauma meccanico, che rappresentano una condizione comune nella pratica lavorativa di medici, biologi e fisioterapisti.

Le neuropatie da trauma meccanico (taglio o intrappolamento acuto e cronico) sono i disordini più frequenti a carico del sistema nervoso periferico (SNP) e rappresentano una condizione comune nella pratica lavorativa di medici, biologi e fisioterapisti. Esse sono causate da eventi che modificano in modo acuto o cronico la pressione sul nervo periferico o sulla sua radice nervosa generando irritazione del tessuto neurale stesso. Comuni sono le radicolopatie cervicali e lombari, la sindrome del tunnel carpale o la sindrome del tunnel cubitale nonché le lesioni da taglio del SNP. La diagnosi e il trattamento delle neuropatie da trauma meccanico sono spesso impegnativi e complicati. Questo può essere in parte attribuito ad una limitata comprensione della patofisiologia dei differenti sintomi e segni (es. Intorpidimento, dolore, allodinia, deficit motori, parestesie ecc…), così come all’evidenza scientifica, a volte conflittuale, in merito al trattamento di queste condizioni.

Il 19 e 20 novembre si terrà la videoconferenza dal titolo 'Ridefinire le neuropatie da trauma meccanico', che ha l’obiettivo di fornire una visione dettagliata dei più recenti progressi scientifici riguardanti la patofisiologia, la valutazione nonché il trattamento chirurgico e conservativo di pazienti con neuropatia da trauma meccanico. Il corso, organizzato dalla Prof.ssa Stefania Raimondo del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell'Università di Torino, verterà sull’aggiornamento delle competenze tecnico-professionali per la valutazione dei fenomeni legati al danno meccanico del sistema nervoso periferico e al dolore neuropatico acuto e cronico. Saranno presentati i meccanismi che sottendono la neuro-infiammazione nel sistema nervoso periferico e centrale, la degenerazione mielinica e assonale e cambiamenti corticali, in relazione ai comuni segni e sintomi presenti in pazienti con neuropatie da trauma meccanico.

Sarà poi introdotto il concetto di integrazione interprofessionale e multiprofessionale, indispensabile per un corretto inquadramento clinico e terapeutico. Saranno infine presentati i dati scientifici per una corretta applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP) nella gestione delle neuropatie da trauma meccanico. Comprendere i patormeccanismi conseguenti al trauma meccanico del sistema nervoso periferico non solo faciliterà una valutazione mirata del paziente, ma permetterà ad un miglioramento della prognosi e del trattamento.

TUTTE LE INFORMAZIONI PER L'ISCRIZIONE SONO DISPONIBILI AL SEGUENTE LINK

Altre news in questa sezione

Il futuro oltre il Covid, l'inchiesta del Master in giornalismo ;

Firmato il protocollo di intesa per la realizzazione del Polo Universitario e; [...]

foto

Accesso agli studi universitari dei detenuti della casa di reclusione "Rodolfo Morando"; [...]

UniTo, verso un modello per l'università inclusiva;

Due eccellenze dell’Università di Oxford a Torino per occuparsi di diritto, filosofia; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: