Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Studiare@UniTo
  • Corridoi universitari, arrivato oggi in Italia il primo gruppo di studenti rifugiati vincitori di borse di studio
01 ott 2024

Corridoi universitari, arrivato oggi in Italia il primo gruppo di studenti rifugiati vincitori di borse di studio

Corridors for Refugees

​Il 30 settembre, all’aeroporto di Fiumicino è stato accolto il primo gruppo di 65 rifugiati destinatari di borse di studio grazie al progetto UNICORE – University Corridors for Refugees, coordinato da UNHCR, Agenzia Onu per i Rifugiati

Sono 65, 20 donne e 45 uomini, gli/le studenti/esse rifugiati/e vincitori/trici di borse di studio che frequenteranno programmi di laurea magistrale della durata di 2 anni presso 37 atenei italiani grazie al progetto UNICORE University Corridors for Refugees giunto alla sua sesta edizione.

Le borse di studio sono state assegnate a rifugiati/e residenti in Kenya, Sud Africa, Tanzania, Uganda, Zambia, Zimbabwe con un processo di selezione degli atenei stessi sulla base del merito accademico e della motivazione in seguito a un bando pubblicato a marzo 2024. Il programma University Corridors for Refugees è coordinato da UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, e coinvolge oltre 40 atenei italiani che hanno offerto oltre 250 borse di studio a studenti/esse rifugiati/e negli ultimi sei anni. Attraverso il progetto, gli studenti hanno l’opportunità di arrivare in Italia in maniera regolare e sicura per proseguire i loro studi, senza dover affrontare pericolosi viaggi nelle mani dei trafficanti.

Sono oltre 120 milioni le persone nel mondo costrette a fuggire a causa di guerre e persecuzioni. Oltre il 76% dei rifugiati vive in paesi in via di sviluppo dove troppo spesso le opportunità per ricostruire il proprio futuro in dignità sono assenti. Per quanto riguarda l’accesso all’istruzione, infatti, i dati globali rimangono drammatici: solo il 7% dei/delle rifugiati/e ha accesso all’istruzione terziaria contro il 42% della popolazione non rifugiata.

“A fronte di un quadro così drammatico, è ancora più evidente l’importanza di programmi come UNICORE per permettere ai/alle rifugiati/e di imparare, prosperare e sviluppare il proprio potenziale. Siamo orgogliosi di poter contare per il sesto anno consecutivo sull’impegno costante delle istituzioni, degli atenei e dei partner che rendono possibile ottenere questi risultati” ha dichiarato Chiara Cardoletti, Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino.

Il progetto è reso possibile grazie alla collaborazione con partner quali il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Caritas Italiana, Diaconia Valdese, Centro Astalli- JRS Jesuit Refugee Service, Fondazione Finanza Etica, Gandhi Charity, Consorzio Communitas, ed un’ampia rete di partner locali che forniranno agli studenti il supporto necessario per completare gli studi e favorire la loro integrazione nella vita universitaria.

La partnership UNICORE quest’anno si è ulteriormente arricchita grazie alla collaborazione con l’associazione Miles4Migrants che ha garantito i voli che hanno portato gli studenti in Italia e con Campus X che accoglierà alcuni dei partecipanti presso le proprie strutture.

L’Università di Torino, che ha partecipato alle due edizioni precedenti di UNICORE, ha aderito alla sesta edizione del progetto, promosso dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), ed ha come partner locali la Commissione Sinodale per la Diaconia e l’Ufficio Pastorale Migranti(UPM). Il bando pubblicato da UniTo si è chiuso il 15 aprile 2024, con 43 candidature. A seguito della selezione, sono risultate vincitrici 2 candidate provenienti dall’Uganda, per la frequenza rispettivamente del corso di Laurea Magistrale in Area and Global Studies for International Cooperation e del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Viticole ed Enologiche (curriculum internazionale), per gli a.a. 2024/2025 e 2025/2026. Alle studentesse l’ateneo offrirà una borsa di studio biennale in denaro del valore complessivo di 14.000 euro e garantirà tutto il supporto necessario per favorire la piena realizzazione del percorso di studio.

Le università partecipanti al progetto UNICORE nel 2024 sono:

  1. Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  2. Politecnico di Bari
  3. Università degli Studi di Bergamo
  4. Università degli Studi di Brescia
  5. Università degli Studi di Cagliari
  6. Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
  7. Università di Catania
  8. Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara
  9. European University Institute
  10. Università degli Studi di Firenze
  11. Università degli Studi dell'Aquila
  12. Università Politecnica delle Marche
  13. Università degli Studi di Messina
  14. Università degli Studi di Milano Statale
  15. Università degli Studi di Milano-Bicocca
  16. Università Bocconi
  17. Politecnico di Milano
  18. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  19. Università degli Studi di Palermo
  20. Università degli Studi di Padova
  21. Università degli Studi di Parma
  22. Università per Stranieri di Perugia
  23. Università di Pisa
  24. Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
  25. Università del Salento
  26. Sapienza Università di Roma
  27. Università Roma Tre
  28. Università degli Studi di Siena
  29. Università per Stranieri di Siena
  30. Università degli Studi di Torino
  31. Politecnico di Torino
  32. Università di Trento
  33. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
  34. Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
  35. Università Iuav di Venezia
  36. Università degli Studi di Verona
  37. Università degli Studi della Tuscia di Viterbo

Altre news in questa sezione

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e staff: l’università federale di; [...]

Nutrire i talenti per far crescere la ricerca;

UniTo domina la Rowing Regatta 2024;

Presentata la XXVII edizione della Rowing Regatta;

A Biella, gli spazi della moda. Musei, mostre, sfilate;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: