Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Studiare@UniTo
  • Mobilità, formazione e ricerca. Al via il progetto MOTOR
18 mag 2023

Mobilità, formazione e ricerca. Al via il progetto MOTOR

MOTOR

Partita la prima settimana di mobilità e formazione nell’ambito del Progetto MOTOR, finanziato dal Grant For Internationalization 2022 dell’Università di Torino

Al via la prima settimana di mobilità e formazione nell’ambito del Progetto MOTOR, finanziato dal Grant For Internationalization 2022 dell’Università di Torino.

Il 15 maggio 2023 è partita la prima settimana intensiva di formazione di studenti universitari, organizzata nell’ambito di un progetto di internazionalizzazione finanziato dall’Università di Torino, che vede coinvolta l’Università di Timișoara – della rete UNITA, l’Università del Peloponneso e Global Mindset Development, Malta.

Il progetto è coordinato dalla Prof.ssa Roberta Ricucci del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, insieme alla dott.sa Stella Pinna Pintor nell’ambito delle sue attività del dottorato in Mutamento Sociale e Politico. Inoltre, sono coinvolti i Dipartimenti di Psicologia (Prof.ssa Anna Miglietta), Informatica (Prof.ssa Viviana Patti) e di Studi Umanistici (Prof.ssa Gabriella Taddeo) dell’Università di Torino.

Tra gli obiettivi del progetto e della mobilità: l’accrescimento delle competenze interculturali e della consapevolezza culturale di studenti e studentesse e docenti dell’Università di Torino, delle Università partner e dei servizi dei territori coinvolti; il potenziamento del legame tra mondo della ricerca e mondo delle imprese; il consolidamento della rete UNITA e la promozione dell’internazionalizzazione dell’Università di Torino.

A tal fine, il progetto prevede dei percorsi formativi rivolti a studenti e studentesse dei diversi atenei coinvolti. Questi moduli si tengono in modalità online e tramite un programma di mobilità, volto a confrontarsi direttamente con il contesto estero. Perciò, il 15 maggio si è avviata a Torino la prima settimana di mobilità incoming, alla quale prenderanno parte gli studenti e le studentesse selezionati/e – 10 dell’Università di Torino, 10 dell’Università di Timișoara, 10 dell’Università del Peloponneso.

Seguirà poi nel mese di Settembre 2023 (dal 18 al 23) una settimana di mobilità outgoing a Timișoara, alla quale parteciperanno gli stessi studenti e le studentesse che hanno preso parte alla mobilità incoming.

La settimana di formazione consiste in un alternarsi di seminari, conferenze con ospiti esterni, visite sul territorio in luoghi di culto e in contesti imprenditoriali, attività in sottogruppi. La settimana si concluderà inoltre con l’assegnazione di un progetto da realizzare nei mesi estivi, in vista della settimana di mobilità a Timișoara.

Altre news in questa sezione

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e staff: l’università federale di; [...]

Nutrire i talenti per far crescere la ricerca;

UniTo domina la Rowing Regatta 2024;

Presentata la XXVII edizione della Rowing Regatta;

Corridoi universitari, arrivato oggi in Italia il primo gruppo di studenti rifugiati; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: