Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Opinioni
  • ​Maltempo, prof. Masciocco: “La migliore prevenzione è quella di non occupare zone pericolose”
25 nov 2019

​Maltempo, prof. Masciocco: “La migliore prevenzione è quella di non occupare zone pericolose”

Progetto senza titolo(22).png

Intervista radio al docente di Geologia ambientale di UniTo, esperto di valutazione del rischio idrogeologico, sugli eventi atmosferici che hanno coinvolto il Piemonte e il Nord-Ovest del Paese

Frane, allagamenti, crolli. Il maltempo sta mettendo a dura prova il Piemonte e tutto il Nord-Ovest del Paese. Sono state interrotte le vie di comunicazioni autostradali, una donna è morta nell’Alessandrino. Il dissesto idrogeologico del territorio italiano è un problema allarmante.

“In cinquant’anni anni è cambiata la nostra occupazione del suolo, si è costruito sempre più spesso in zone pericolose”, spiega il Prof. Luciano Masciocco, docente di Geologia ambientale dell’Università di Torino, esperto di valutazione del rischio idrogeologico. Si sono rafforzati gli argini, che diminuiscono la vulnerabilità ma non il pericolo, i fiumi dovrebbero avere, infatti, un adeguato spazio d’esondazione non essere costretti nel loro corso. “La prima prevenzione è quella di non occupare le zone pericolose”, sottolinea il docente.

Il Prof. Masciocco non è stupito dei fenomeni atmosferici degli ultimi giorni, in un certo senso rituali a novembre. “Non è aumentata la piovosità annua, bensì l’intensità della pioggia in brevi periodi. Per questo motivo bisogna adattarsi ai cambiamenti climatici”. E per questo serve, secondo Masciocco, “una migliore pianificazione territoriale”.


Altre news in questa sezione

Come la fotocatalisi ci può aiutare nella lotta contro il Covid ;

Coronavirus, le nuove ritualità digitali e la rimozione culturale della morte;

Epidemiologia digitale e utilizzo dei dati per combattere la pandemia;

Da Trump a Biden, come cambiano gli Stati Uniti;

In questo tempo sospeso è importante coltivare le relazioni;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: