Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Opinioni
  • Costruire un futuro globale: il riconoscimento dei titoli di studio e delle competenze
01 dic 2023

Costruire un futuro globale: il riconoscimento dei titoli di studio e delle competenze

Accesso al lavoro degli stranieri

UniTo partecipa al convegno organizzato nell'ambito del progetto “Fatti Ri/Conoscere!”

Oggi, venerdì 1 dicembre, presso Combo (Corso Regina Margherita 128, Torino), si tiene "Costruire un futuro globale: il riconoscimento dei titoli di studio e delle competenze" il convegno finale della seconda edizione del progetto Fatti RiConoscere - Accesso allo studio e al lavoro in Italia, dedicato alla presentazione delle principali azioni e degli obiettivi raggiunti dal progetto nei suoi anni di attività.

Il progetto “Fatti Ri/Conoscere!”, promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e realizzato da Ires Piemonte, A Pieno Titolo Onlus, Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione e dai Dipartimenti di Giurisprudenza e Culture, Politica e Società dell'Università di Torino, si propone di analizzare i percorsi di inserimento scolastico e professionale di cittadini stranieri, di sistematizzare normative e prassi nell’utilizzo di titoli esteri e di potenziare le conoscenze in materia degli operatori dei servizi pubblici.

Il progetto offre laboratori formativi sul tema dell’accesso allo studio e al lavoro e della valorizzazione di titoli di studio, qualifiche e competenze acquisite in altri Paesi, materiale informativo e orientativo consultabile dal portale dell’Osservatorio Regionale sull'Immigrazione e il Diritto d'Asilo e linee guida su alcune specifiche tematiche. È rivolto al personale pubblico e del terzo settore, attivo negli ambiti dell’istruzione e della formazione, del lavoro e dell’immigrazione.

Altre news in questa sezione

MicroRNA, assegnato il Nobel per la Medicina 2024 a Victor Ambrose e; [...]

Col cibo si educa, col cibo si cambia;

Come apprendono le intelligenze artificiali?;

Siglato accordo di collaborazione scientifica con la Società Storica delle Valli di; [...]

La Prof.ssa Silvia Bordiga tra i nuovi soci dell'Accademia Nazionale dei Lincei;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: