Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Studiare@UniTo
  • Collaborative Online International Learning, opportunità professionali nel panorama italiano ed estero
30 giu 2022

Collaborative Online International Learning, opportunità professionali nel panorama italiano ed estero

International learning

Il progetto ha coinvolto il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute e il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi.

Venerdì 17 e Sabato 18 Giugno ha avuto luogo il congresso conclusivo del programma COIL (Collaborative Online International Learning), dal titolo “Your career opportunities worldwide in the sectors of Pharmacy, Biotechnology and Nutrition & Dietetics”, aperto dalla Vicerettrice all’Internazionalizzazione, Prof.ssa Marcella Costa.

Il progetto ha coinvolto tre dipartimenti dell’Università di Torino, Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco (Prof.sse Spyrakis, Gallarate, Binello e De Simone), Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute (Prof.sse Caron, Visentin, Marchisio, Defilippi), Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (Prof.ssa Bertea), ed è stato svolto in collaborazione con l'Università CEU San Pablo di Madrid e l'Università di Coventry.

Il progetto ha avuto lo scopo di illustrare a studenti le opportunità professionali nel panorama italiano ed estero; sperimentare team-working con studenti provenienti da Università straniere; sostenere le opportunità internazionali in tempi di COVID-19 e promuovere “internationalization at home”.

Al programma hanno partecipato 76 studenti appartenenti alle tre Università e 35 docenti, mentre il congresso ha visto la registrazione di più di 500 persone, fra cui studenti, docenti e professionisti/e del settore. Durante il congresso le studentesse e gli studenti, opportunamente organizzati in team in base alle diverse tematiche, hanno presentato il risultato del loro lavoro frutto di ricerche on–line e di interviste effettuate a 83 esperti di diversi settori professionali, appartenenti a 11 diversi Paesi e afferenti a 68 istituzioni.

Alcuni studenti di UniTo sono stati premiati per la miglior presentazione. Oltre alle comunicazioni orali degli studenti, il congresso ha coinvolto in conferenze plenarie, tavole rotonde e workshop esperti di diversi ambiti lavorativi, relativi ai settori medico- farmaceutico, biotecnologico e della nutrizione, che hanno dato vita a un’ampia discussione e portato a profonde riflessioni sul ricco panorama professionale che si apre ai nostri laureati e alle nostre laureate in un ambito di respiro internazionale.

Altre news in questa sezione

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e staff: l’università federale di; [...]

Nutrire i talenti per far crescere la ricerca;

UniTo domina la Rowing Regatta 2024;

Presentata la XXVII edizione della Rowing Regatta;

Corridoi universitari, arrivato oggi in Italia il primo gruppo di studenti rifugiati; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: