Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • In Ateneo
  • mySupport, il progetto che assiste i familiari degli anziani con demenza nelle RSA
14 gen 2022

mySupport, il progetto che assiste i familiari degli anziani con demenza nelle RSA

mySupport.png

Due le strutture piemontesi che hanno aderito all’iniziativa: la Fondazione “Casa di Riposo San Giorgio” (Cavallermaggiore, CN) e la Casa di Riposo “San Giacomo” (Piossasco, TO)

Il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubbliche e Pediatriche dell’Università di Torino aderisce a mySupport, un progetto transnazionale che, oltre all’Italia, vede coinvolti Regno Unito, Irlanda, Olanda, Repubblica Ceca e Canada per il triennio 2019-2022. L’obiettivo è attuare un intervento educativo complesso nelle strutture per anziani, coinvolgendo infermieri e familiari delle persone con demenza. In ogni paese gli infermieri di almeno due residenze per anziani vengono formati su come interagire con i familiari e come aiutarli nelle scelte per il loro caro.

Il progetto fornisce un corso di formazione online del personale delle RSA e un opuscolo informativo sulle cure palliative dedicato ai familiari. Le famiglie vengono informate sull’evoluzione della malattia del loro caro per stimolare una riflessione sulle possibili complicanze che potrebbero presentarsi e sulle decisioni da prendere. Con colloqui individuali e personalizzati viene fornito ai familiari anche un sostegno emotivo, stimolando un confronto sulle possibili opzioni di scelta: ad esempio se continuare o sospendere un trattamento, se ricoverare o non ricoverare in ospedale. Due le strutture piemontesi che hanno aderito all’iniziativa: la Fondazione “Casa di Riposo San Giorgio” (Cavallermaggiore, CN) e la Casa di Riposo “San Giacomo” (Piossasco, TO).

“Dopo aver letto l’opuscolo – dichiara Paola Di Giulio, docente del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino e responsabile italiana di mySupport – i familiari vengono inviati a partecipare a un incontro con gli infermieri della struttura, dove possono discutere di quello che può succedere e delle possibili alternative su cosa fare nel fine vita. Ci auguriamo di poter attivare il progetto anche in altre RSA. La comunicazione con i parenti delle persone con demenza è uno dei presupposti fondamentali per migliorare il rapporto tra familiari e operatori sanitari e la qualità della presa in carico delle persone, in particolare nella fase terminale della malattia”.

Video di presentazione del progetto: https://vimeo.com/516944429/3c117796e7

Facebook: https://www.facebook.com/mysupportstudy.eu

Twitter: https://twitter.com/mysupportstudy

Altre news in questa sezione

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: