Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • In Ateneo
  • Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino
08 nov 2024

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino

Paola Cassoni.png

La docente di anatomia patologica sarà in carica per il triennio 2024-2027, subentrando a Umberto Ricardi. È la prima donna direttrice nella storia della Scuola

Paola Cassoni è la nuova Direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino per il triennio 2024-2027. La docente di anatomia patologica subentra al Prof. Umberto Ricardi, direttore della scuola negli ultimi due mandati (2018-2021 e 2021-2024). È la prima donna a ricoprire questa carica nella storia dell'Istituto.

Cassoni, 60 anni, si è laureata in Medicina e Chirurgia nel 1988 all'Università di Torino, lo stesso ateneo dove si è specializzata in Anatomia Patologica nel 1999. Presso UniTo ha ricoperto i ruoli di Delegata del Rettore per l’Inclusività, le Pari opportunità e le Politiche di Genere e Direttrice della Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica. Dal 2018 al 2024 è stata Vicedirettrice alla Didattica del Dipartimento di Scienze Mediche, dal 2020 è Direttrice del Dipartimento Medicina di Laboratorio all'AOU Città della Salute e della Scienza di Torino. Durante la sua carriera è stata relatrice in numerosi congressi nazionali e internazionali, oltre che responsabile e collaboratrice in molteplici progetti scientifici. In particolare, nell'ambito del PNRR è stata responsabile scientifica dello Spoke 2 per il progetto "Hub Lifescience Diagnostica Avanzata" del bando "Ecosistema innovativo della Salute".

Cassoni guiderà la Scuola di Medicina UniTo, la sede della formazione in campo biomedico e sanitario e punto di riferimento per i rapporti clinico-assistenziali con il SSN. La Scuola è articolata in due poli, inseriti rispettivamente nel contesto dell’Azienda Ospedaliero- Universitaria (AOU) Città della Salute e della Scienze di Torino e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano. Afferiscono alla Scuola sette Dipartimenti, raggruppati in relazione a criteri di affinità e/o di complementarietà disciplinare ed in relazione alle funzioni clinico assistenziali svolte: Biotecnologie molecolari e scienze per la salute; Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”; Scienze chirurgiche; Scienze della sanità pubblica e pediatriche; Scienze mediche; Oncologia e Scienze cliniche e biologiche.

Complessivamente la Scuola di Medicina dell’Università di Torino presenta una organizzazione didattica, di ricerca scientifica e clinico-assistenziale con una popolazione di studenti che supera le 8000 unità e con un personale docente e tecnico amministrativo di circa 900 unità. L'offerta formativa della scuola comprende oltre 30 Corsi di Laurea, Scuole di Specializzazione e numerosi Master Biomedici di I e II livello.

Altre news in questa sezione

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

Vent'anni dalla scomparsa di Bobbio. Al Campus Einaudi rivive lo studio del; [...]

foto
Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: