Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Innovazione
  • A Torino la regia del progetto EMPHASIS contro i parassiti "alieni" delle piante
27 set 2016

A Torino la regia del progetto EMPHASIS contro i parassiti "alieni" delle piante

EMPHASIS copertina
video

Più di 7 milioni di Euro nell'ambito di Horizon 2020: il Centro Agroinnova coordina la ricerca di 22 partner da 10 paesi

Un progetto per sviluppare soluzioni contro i parassiti delle piante in ambito agricolo e forestale che raggiungono l'Europa da altri continenti. È questo EMPHASIS, progetto europeo coordinato da Agroinnova, Centro di Competenza per l'Innovazione in Campo Agro-ambientale del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, che coinvolge 22 partner del mondo imprenditoriale e della ricerca provenienti da 10 Paesi.

Il progetto, finanziato con più di 7 milioni di Euro dalla Commissione Europea nell’ambito del programma europeo Horizon 2020, prevede quattro direttrici di ricerca:

- Previsione: un’analisi dello scenario per definire le priorità sulle quali intervenire;

- Prevenzione: monitoraggio per individuare eventuali focolai o situazioni di emergenza;

- Protezione: soluzioni per combattere i parassiti e patogeni tenendo conto di elementi quali il loro impatto economico e le competenze tecniche necessarie per attuarle;

- Promozione: diffondere le conoscenze sviluppate in seno al progetto a tecnici, agronomi, agricoltori.

I paesi coinvolti in EMPHASIS sono Italia, Belgio, Spagna, Olanda, Francia, Inghilterra, Lettonia, Repubblica Ceca, Ungheria e Canada. Tra i partner, partecipano istituzioni e centri di ricerca, ma anche aziende e piccole e medie imprese.

Unitonews ha intervistato la prof.ssa Maria Lodovica Gullino, direttrice di Agroinnova e autrice del libro “Spore” (Daniela Piazza Editore, 2014) a margine dell’incontro “L’agricoltura al tempo dei faraoni” organizzato al Museo Egizio di Torino, che ha parlato dell’importanza di comunicare al pubblico i risultati delle ricerche scientifiche con forme diverse, come gli incontri a teatro e nei musei, e ha raccontato il progetto EMPHASIS e il suo obiettivo di proteggere il patrimonio agricolo e forestale dai parassiti vegetali o animali provenienti da altri continenti attraverso il trasporto di merci.


Altre news in questa sezione

Urban Desires: immaginare, progettare e capire la città;

Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2024, UniTo al primo posto con una; [...]

video

GaIA, un percorso educativo per bambini e bambine delle scuole primarie per; [...]

video

Citizen Salad, il progetto di scienza partecipativa di UniTo per svelare il; [...]

Cuneo avrà il suo Atlante del Cibo;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: