Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Cultura
  • Speciale oltre il muro, 30 anni dopo la caduta
08 nov 2019

Speciale oltre il muro, 30 anni dopo la caduta

Speciale 30 anni della caduta del Muro di Berlino

Un podcast narrativo, interviste a docenti universitari e una playlist sull'evento che da Berlino, il 9 novembre del 1989, cambiò la storia del mondo

Da quel giorno, il 9 novembre del 1989, il mondo non fu più lo stesso. Non è detto che sia diventato quello che i berlinesi dell’Est sognavano arrampicandosi sul muro in quella sera d'autunno, ma è innegabile che fosse iniziata una nuova epoca: un nuovo capitolo della storia contemporanea.

Guardare a quell’evento, trent’anni dopo, significa affrontarlo con occhi diversi da quelli che si potevano avere mentre la storia si stava svolgendo. Nel novembre del 1989, cadeva la cortina di ferro, simbolo di divisione e oppressione, finiva così la Guerra fredda. Non finiva la storia come prefigurò il politologo Francis Fukuyama. Nuovi muri sarebbero stati nuovamente alzati, anche nella civile Europa.

Abbiamo affrontato l'anniversario di questo evento epocale − la caduta del muro di Berlino − sotto vari punti di vista: testimoniale, storico, politico-economico, letterario e artistico, mettendo a fuoco in particolare la produzione cinematografica e musicale. Apre lo speciale un podcast narrativo che, con interventi di docenti dell'Università di Torino e documenti sonori, ci riporta a quegli anni accompagnandoci fino all'oggi. Lo completano un'intervista alla germanista Anna Chiarloni, testimone diretta di quel periodo, e una playlist con 30 canzoni sul tema, da Lou Reed a Iggy Pop, da Franco Battiato a David Bowie, dai Kraftwerk agli Afterhours.

PODCAST - OLTRE IL MURO (1989-2019)


Gli interventi sono di Giaime Alonge, docente di cinema all’Università di Torino, studioso del rapporto tra rappresentazione audiovisiva e storia; Marzia Ponso, germanista, docente di storia contemporanea dell'Ateneo torinese; Paolo Soddu, professore di storia contemporanea e storia dei partiti e dei movimenti politici all'Università di Torino.


INTERVISTA - Chiarloni: "La vita a Berlino Est cambiò in un lampo"

Anna Chiarloni è professoressa emerita di Letteratura Tedesca dell’Ateneo torinese. Ha pubblicato saggi e contributi su Johann Wolfgang von Goethe, Heinrich von Kleist, Christa Wolf, la letteratura della DDR e il dibattito letterario negli anni della riunificazione tedesca. Il racconto di una testimone diretta degli avvenimenti che portarono alla riunificazione delle due Germanie


PLAYLIST - Riprendere Berlino, 30 brani per i 30 anni dalla caduta del muro

Una playlist ragionata e commentata che ripercorre attraverso le canzoni di Bowie, Battiato, Kraftwerk e molti altri, l'influenza che la metropoli tedesca ha avuto sulla musica negli ultimi cinquant'anni.




LE INTERVISTE COMPLETE




Altre news in questa sezione

Sublimità Parassitarie, la mostra all'Orto Botanico di UniTo;

Al via i Lessona Days. Incontri, laboratori, lectio magistralis, passeggiate narrate e; [...]

Laurea Honoris Causa al regista Davide Livermore;

Italia-Repubblica Dominicana firmato memorandum per il prestito di un reperto dell'Università di; [...]

Una radio lunga un secolo. Il podcast sui 100 anni di un; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: