Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Innovazione
  • Si conclude l'ultimo anno del Progetto Phenoils
13 dic 2022

Si conclude l'ultimo anno del Progetto Phenoils

Olio EVOO.png

Nel corso dell'anno sono state testate tecniche estrattive più efficienti che migliorano il contenuto di antiossidanti dell'olio extra vergine di oliva

Phenoils è riuscita a portare a livello industriale la sperimentazione delle nuove metodologie estrattive nei frantoi, con l'obiettivo di produrre oli extra vergini di oliva con un maggior contenuto di polifenoli e, come si intravede nei risultati dell'ultimo anno, un aumento di resa estrattiva.

Phenoils è un progetto finanziato da EIT-FOOD (European Food Innovation Community), guidato da Acesur, e all'interno della compagnia olearia dal suo dipartimento di R&S, e costituito in consorzio con l'Institute of Fat (Higher Council of Scientific Research), Fraunhofer Technology Center, l'Università di Torino e la società portoghese Energy Pulses Systems.

In quest'ultimo anno del progetto, le tecnologie selezionate e testate con successo (su scale minori) negli anni precedenti sono state testate su scala industriale (Impulsi elettromagnetici, Ultrasuoni e la combinazione di entrambi) nell'ambito della campagna 2022/2023.

Per tutto il mese di novembre 2022 sono stati effettuati test nei seguenti frantoi: Molino de Quirós (Acesur), Lagar do Faro (Portogallo) e Gandolfo srl (Italia), con le varietà Arbequina (Spagna), Cobrançosa (Portogallo) e Coratina (Italia), rispettivamente.

I primi risultati ottenuti dai test a livello industriale di quest'ultimo anno indicano un interessante miglioramento della resa di estrazione industriale, in linea con i risultati ottenuti nelle campagne precedenti, senza che l'applicazione di questi trattamenti fisici diminuisca in alcun modo le qualità fisico-chimiche ed organolettiche degli oli extra vergini di oliva ottenuti, per cui si può affermare che i test si sono conclusi positivamente.

Questi primi risultati, insieme alle informazioni scientifiche ottenute negli anni precedenti, consentiranno al consorzio di formulare le conclusioni, che permetteranno di determinare la fattibilità tecnica ed economica di queste nuove tecnologie da incorporare nel processo di estrazione degli oli extra vergini di oliva come una tecnologia complementare a quella esistente.

Altre news in questa sezione

Urban Desires: immaginare, progettare e capire la città;

Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2024, UniTo al primo posto con una; [...]

video

GaIA, un percorso educativo per bambini e bambine delle scuole primarie per; [...]

video

Citizen Salad, il progetto di scienza partecipativa di UniTo per svelare il; [...]

Cuneo avrà il suo Atlante del Cibo;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: