Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Cultura
  • Restaurare un antico crocifisso per ricordare i medici vittime del Covid-19
27 ott 2022

Restaurare un antico crocifisso per ricordare i medici vittime del Covid-19

accademia_crocifissione_guidobono.jpg

Per il dipinto, opera di Bartolomeo Guidobono, l'Accademia di Medicina ha attivato una raccolta fondi

L’Accademia di Medicina di Torino, in collaborazione con il Rotary F.R.A.C.H. (Fellowship of Rotarian who Appreciate Cultural Heritage), TEAM 1 (Italia Nord-Ovest, Francia, Spagna e Portogallo), ha attivato una raccolta di fondi per la ristrutturazione dello scalone di accesso alla sede dell’Accademia in Via Po 18 e del pregevole dipinto raffigurante la Crocifissione che, con il contributo anche della Fondazione CRT, verrà dedicata ai medici piemontesi deceduti in servizio a causa del COVID-19. Il maestoso affresco del secolo XVII, che verrà restaurato dalla Nicola Restauri di Aramengo, è opera del frate Bartolomeo Guidobono, autore di numerosi dipinti nel convento dei frati minimi francescani dove ha sede l’Accademia di Medicina di Torino.

Il Prof. Giancarlo Isaia, Presidente dell’Accademia di Medicina di Torino sottolinea “il grande valore artistico, ma anche morale, dell’iniziativa, inserita in un più ampio progetto di ristrutturazione, ammodernamento e messa in sicurezza del palazzo e del cortile di Via Po 18 che, in accordo con il Comune di Torino, l’Università di Torino, l’Accademia Albertina e l’Associazione dei commercianti di Via Po, si intende riportare all’antica bellezza e mettere a disposizione della Città per manifestazioni e iniziative culturali. Nel dedicare l’opera a tutti i Medici piemontesi caduti a causa del COVID-19, l’Accademia di Medicina di Torino intende sottolineare la necessità di valorizzare ed apprezzare maggiormente l’operato dei molti Medici che ogni giorno si adoperano con silenziosa abnegazione per la tutela della salute pubblica e il cui sacrifico è stato drammaticamente evidenziato durante la pandemia”.

Altre news in questa sezione

Sublimità Parassitarie, la mostra all'Orto Botanico di UniTo;

Al via i Lessona Days. Incontri, laboratori, lectio magistralis, passeggiate narrate e; [...]

Laurea Honoris Causa al regista Davide Livermore;

Italia-Repubblica Dominicana firmato memorandum per il prestito di un reperto dell'Università di; [...]

Una radio lunga un secolo. Il podcast sui 100 anni di un; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: