Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Innovazione
  • PRIN 2020, Kick-off meeting "Astrochemistry beyond the Second Period Elements"
13 apr 2022

PRIN 2020, Kick-off meeting "Astrochemistry beyond the Second Period Elements"

molecola.jpg

Si è tenuto a Bologna il 7 aprile 2022 il kick-off meeting del progetto PRIN 2020 Astrochemistry beyond the Second Period Elementsopen_in_new che vede la partecipazione del Dipartimento di Chimica di UnitoUnitoopen_in_new.

Astrochemistry beyond the Second Period Elements è uno spin-off del progetto EU H2020-MSCA-ITN ACOopen_in_new - Astrochemical Origin - e ha come scopo l’estensione dello stesso approccio multidisciplinare allo studio di molecole “extraterrestri”, ovvero presenti in varie regioni dello spazio (mezzo interstellare, protostelle, atmosfere planetarie) e che contengano elementi oltre il secondo periodo della Tavola Periodica (come ad esempio silicio, zolfo, fosforo, cloro e alcuni metalli tra cui magnesio, alluminio e ferro).

L’Università di Torino è coinvolta con Piero Ugliengo del laboratorio di Modellistica e Grafica Molecolare (Gruppo TEO) del Dipartimento di Chimica in qualità di coordinatore dell’unità locale UNITO, con la partecipazione di Giuseppe Spoto, del gruppo SURFIN, esperto in spettroscopie di sistemi all’interfase gas-solido.

Gli altri gruppi di ricerca coinvolti nel progetto sono l’Università di Perugia (Nadia Balucani, coordinatore nazionale), l’Università di Trento (Daniela Ascenzi), l’Università di Bologna (Sonia Melandri) e l’Osservatorio Astronomico di Arcetri dell’Istituto Nazionale di Astrofisica INAF (Claudio Codella).

L’unità di Torino si occuperà dello studio teorico e sperimentale di specie molecolari contenenti zolfo e cloro in interazione con modelli di ghiacci interstellari alla superficie di silicati.

Altre news in questa sezione

Linfoma B del cane, studio di UniTo scopre nuove mutazioni genetiche e; [...]

PNRR, al via l'ecosistema dell'innovazione per digitalizzazione e sostenibilità nel nord ovest;

Tumore pancreas, scienziati UniTo identificano nuovo marcatore per indirizzare meglio terapie;

PNRR: parte il Centro Nazionale per lo sviluppo delle nuove tecnologie in; [...]

European Digital Innovation Hub, l'Europa premia la progettualità del Piemonte;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: