Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Innovazione
  • Nasce la 2030 Academy: un’evoluzione dello Startup Creation Lab
01 dic 2023

Nasce la 2030 Academy: un’evoluzione dello Startup Creation Lab

startup.png

Obiettivo: fornire le competenze e il supporto necessario per trovare soluzioni imprenditoriali alle sfide globali definite nei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) proposti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite

La 2030 Academy nasce come naturale evoluzione dello Startup Creation Lab, laboratorio fondato nel 2015 dal Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de' Martiis”, che negli anni ha formato oltre 600 studenti sui temi dell’innovazione e imprenditorialità. Rispetto allo Startup Creation Lab, focalizzato sulla creazione di startup partendo da idee proposte dai partecipanti senza alcun focus tematico, l’Academy è stata progettata per meglio rispondere alle esigenze attuali del mondo del lavoro e alle sfide globali alle quali siamo quotidianamente chiamati. Infatti, l’obiettivo principale dell’Academy è di fornire ai partecipanti le competenze e il supporto necessario per trovare soluzioni imprenditoriali alle sfide globali definite nei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) proposti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Gli SDG coprono un’ampia gamma di tematiche, tra cui la povertà, la fame, la salute, l'istruzione, l'uguaglianza di genere, l'accesso all'acqua potabile e all'energia, la riduzione delle disuguaglianze, la promozione della crescita economica sostenibile, la lotta contro il cambiamento climatico e la protezione della biodiversità.

All’interno dell’Academy ciascun partecipante avrà la possibilità di lavorare su uno o più SDG insieme agli altri, formando dei team multidisciplinari composti da studenti provenienti da facoltà sia umanistiche sia scientifiche e con differenti livelli di esperienza (laurea breve, magistrale, dottorandi). Gli studenti dell’Academy saranno guidati da mentor provenienti dal mondo dell'impresa, della finanza e dell'innovazione, che forniranno supporto e feedback durante l’intero percorso.

Per i team che avranno sviluppato le soluzioni migliori rispetto ai SDG ci sarà la possibilità di presentare i propri progetti ad aziende ed investitori durante la finale dell’Academy prevista ad aprile 2024, con l’obiettivo di finanziarne la crescita e supportarli nell’accedere a programmi di accelerazione internazionali. La 2030 Academy collabora infatti con progetti nazionali ed internazionali, sia all’interno degli ecosistemi PNRR, sia con il settore Entrepreneurial Education dello European Institute for Innovation and Technology (EIT), sia sviluppando collaborazioni all’interno dell’alleanza universitaria europea di cui l’Università di Torino è capofila (UNITA).

Per iscriversi all’Academy è necessario compilare il form entro l’8 dicembre alle 23.59 al seguente link. Le domande di partecipazione saranno selezionate sulla base delle risposte dei candidati e ad insindacabile giudizio della Commissione di Valutazione.

Altre news in questa sezione

Urban Desires: immaginare, progettare e capire la città;

Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2024, UniTo al primo posto con una; [...]

video

GaIA, un percorso educativo per bambini e bambine delle scuole primarie per; [...]

video

Citizen Salad, il progetto di scienza partecipativa di UniTo per svelare il; [...]

Cuneo avrà il suo Atlante del Cibo;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: