Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Home
  • Innovazione
  • L'Università di Torino apre il proprio Wi-Fi a tutti i cittadini
12 lug 2017

L'Università di Torino apre il proprio Wi-Fi a tutti i cittadini

SpidWiFi_Unito
fotovideo

Gli utenti in possesso dell’identità digitale SPID potranno collegarsi alla rete wireless dell'Ateneo quando si troveranno in prossimità di uno dei 1200 access point di UniTo.

L’Università di Torino ha presentato SpidWiFi_UniTo il nuovo sistema che permette agli utenti in possesso delle credenziali SPID (il Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale attivato dall'Agid, Agenzia per l'Italia Digitale) di accedere alla rete Wifi dell'Ateneo.

Tutti i cittadini di Torino e più in generale di tutta Italia, se in possesso dell’identità digitale SPID, potranno collegarsi alla rete wireless di UniTo e fruire del servizio quando si troveranno in prossimità di uno dei 1200 access point dell’Ateneo.

Il servizio tra le soluzioni più innovative nel paese per creare rete, è stato premiato all’interno dell’iniziativa “Premio 10x10= 100 progetti per cambiare la PA” promossa da FORUM PA, che ha raccolto progetti di digitalizzazione provenienti dalle pubbliche amministrazioni di tutta Italia.

L’Università di Torino in costante ricerca di innovazione è stata fra le prime Università in Italia a collegare nel 2016, tutta l’infrastruttura del portale, aprendo l’accesso ai servizi online di Ateneo a tutti gli utenti di UniTo in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale.

Tramite SPID, tutta la comunità accademica di UniTo (70.000 studenti e i circa 5.000 dipendenti tra personale docente e tecnico amministrativo) può accedere ai servizi dell’università e contemporaneamente, con una sola chiave, ai servizi on line di tutte le Pubbliche Amministrazioni e Imprese aderenti a Spid.

"Noi investiamo da tempo sul tema dell'identità digitale che è uno strumento, una chiave d'accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione" ha detto ai nostri microfoni il Direttore dei Sistemi Informativi dell’Università di Torino, Angelo Saccà. "...Se devo comprare un bene, mi basta una carta di credito, se devo fruire di un servizio nella Pubblica Amministrazione ho bisogno tipicamente di un'identità. Adesso, stiamo collegando al sistema di identità digitale che lo Stato ha reso disponibile, i nostri servizi on line".


In evidenza solo fino a sabato 28

Siglato l'accordo di collaborazione scientifica tra Università di Torino ed ENEA;

fotovideo

Una ricerca per migliorare la qualità della vita organizzativa nelle università;

fotovideo

Il digital storytelling nei contesti di cura: uno strumento di supporto a; [...]

fotovideo

Altre news in questa sezione

I ricercatori incontrano le aziende italiane dell’aerospazio;

fotovideo

A scuola con i robot: la robotica educativa e il pensiero computazionale;

fotovideo

Un nuovo laboratorio per fare ricerca contro il rigetto degli organi trapiantati;

fotovideo

Il digital storytelling nei contesti di cura: uno strumento di supporto a; [...]

fotovideo

Maker Faire 2018, bandi aperti per università e centri di ricerca;

foto
Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Newsletter
  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: