Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Cultura
  • La società per immagini al Circolo dei Lettori
19 set 2023

La società per immagini al Circolo dei Lettori

Sergio-Scamuzzi-Margherita-Amateis-La-societa-per-immagini.jpg

Presentazione del volume a cura di Sergio Scamuzzi e Margherita Amateis che discuteranno del rapporto tra cultura, ricerca e immagini con Francesco Poli e Ugo Nespolo

Lunedì, 25 settembre, al Circolo dei Lettori (via Bogino 9, Torino) verrà presentato, alle ore 18, il volume La società per immagini. Ricerca, metodi e linguaggi (edito da Silvana Editoriale) a cura di Sergio Scamuzzi e Margherita Amateis. A discuterne con gli autori ci saranno lo storico dell'arte Francesco Poli e l'artista Ugo Nespolo. Insieme ai curatori saranno presenti anche gli autori dei saggi raccolti nel libro: Gianmaria Ajani, Pier Paolo Portinaro, Marzia Ponso, Paola Borgna, Renato Grimaldi, Elisa Brignante, Cecilia Pennacini, Cristina Voto e Claudio Rotta Loria.

Attraverso la prospettiva di studiosi e studiose di differenti discipline e generazioni, i saggi approfondiscono la funzione che le immagini artistiche possono assolvere nella conoscenza della società e instaurano una rinnovata sinergia tra il lavoro artistico e gli studi sociologici, politologici, antropologici, geografici e giuridici, sia nei contenuti che nel metodo di ricerca.

Le immagini sono, infatti, una parte della nostra cultura, importante almeno quanto le parole e i numeri. I dodici studiosi e studiose, che hanno partecipato al volume, hanno raccolto la sfida analizzando le opportunità che le immagini offrono come oggetto, fonti e metodi per la ricerca in sociologia, scienza politica, diritto, filosofia politica, antropologia culturale, geografia, storia, semiotica, linguistica. Se un artista spiega come l’arte sia anche metodo e ricerca, e perciò possa dialogare con le scienze, i curatori - attraverso una serie di opere di arte figurativa - illustrano i concetti che oggi orientano la ricerca sociale. Il libro riesco così a proporre all’amante dell’arte contemporanea una nuova possibilità di lettura delle opere e a persone interessate alle scienze sociali una nuova via di accesso. Contemporaneamente, apre strade innovative a chi fa ricerca.


Altre news in questa sezione

Sublimità Parassitarie, la mostra all'Orto Botanico di UniTo;

Al via i Lessona Days. Incontri, laboratori, lectio magistralis, passeggiate narrate e; [...]

Laurea Honoris Causa al regista Davide Livermore;

Italia-Repubblica Dominicana firmato memorandum per il prestito di un reperto dell'Università di; [...]

Una radio lunga un secolo. Il podcast sui 100 anni di un; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: