Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • International
  • La Rural Mobility di UNITA per il rilancio delle comunità rurali
20 dic 2023

La Rural Mobility di UNITA per il rilancio delle comunità rurali

Rural.png

Presentati in un convegno i risultati del progetto in ambito Grant For Internationalization “Rural Mobility initiatives. Comparing hosting communities’ and participating student’s expectations“

È possibile rafforzare il rapporto tra Università e territorio extracittadino identificando le aree rurali come centri di istruzione superiore?

È questa una delle domande cui ha tentato di rispondere il gruppo di ricerca composto da Vittorio Martone (UniTO), Giacomo Pettenati (UNIUPO), Elena Brusadelli (Gran Sasso Science Institute) e Francesca Uleri (UniTO), che attraverso il programma Grant for Internationalization ha analizzato come caso di studio le esperienze del bando Rural Mobility di UNITA in Italia e in Spagna.

Più in generale, il progetto ha rilevato immaginari, motivazioni e aspettative degli studenti che hanno partecipato alla Rural Mobility e degli enti e associazioni che li hanno ospitati, riflettendo sull’impatto che la mobilità breve può avere sui territori rurali e montani.

Il bando UNITA Rural Mobility, giunto nel 2023 alla terza edizione, offre a studenti e studentesse la possibilità di svolgere periodi di mobilità presso enti e aziende nei territori rurali e montani in Piemonte e nei diversi paesi degli Atenei dell’Alleanza UNITA.

Nel corso del 2023 il gruppo di ricerca ha intervistato le associazioni e gli enti che hanno ospitato programmi di Rural Mobility nelle comunità alpine delle Alpi biellesi, della valle Po e della valle Stura, e nella regione spagnola dell’Aragona, territori caratterizzati da fenomeni di depopolamento delle zone rurali a vantaggio dei centri cittadini.

Interviste e attività sono inoltre state organizzate con studenti e studentesse che hanno svolto le Rural mobility in Piemonte.

Ne è emerso un quadro complesso, in cui però le relazioni e la collaborazione tra diversi attori del territorio (associazioni, istituzioni locali, aziende, Università) possono favorire la mobilità di studenti verso le aree rurali e – in questo modo - limitare l’erosione di giovani abitanti del territorio a vantaggio di centri cittadini che attualmente sembrano offrire maggiori opportunità di formazione e lavoro.

I risultati del progetto sono stati presentati venerdì 15 dicembre al Campus Luigi Einaudi dell’Università di Torino durante il worskshop internazionale “Rural mobilities and changing rural imaginaries: the role of academia and research”, a cui hanno partecipato, oltre al gruppo di ricerca, anche rappresentanti delle Università di Torino e di Saragozza, e studenti che in queste aree hanno svolto esperienze di Rural Mobility.

Durante il convegno è stato annunciato che a marzo 2024 sarà pubblicato il nuovo bando UNITA Rural Mobility per studentesse e studenti delle Università dell’Alleanza UNITA.

Altre news in questa sezione

Il Progetto di Welfare di Comunità per Campertogno: un nuovo modello di; [...]

ERC 2024: Cellule staminali personalizzate per curare le malattie neurodegenerative;

Good Morning America, le elezioni americane al Polo del '900;

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e personale: delegazione del Madagascar; [...]

Unito tra i fondatori del network europeo che innoverà i percorsi formativi; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: