Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • International
  • La Chimica verde al centro del mini-simposio Re-UNITA a Chambery
26 gen 2024

La Chimica verde al centro del mini-simposio Re-UNITA a Chambery

Unita chimica verde.png

Il 27 e 28 novembre 2023 docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco hanno partecipato al primo mini-simposio Re-UNITA sulla Chimica Verde all’Università di Savoie Mont Blanc

Una pietra miliare nel campo della ricerca sulla Chimica verde: così l’Università di Savoie Mont Blanc (USMB) ha definito il mini-simposio organizzato nell’ambito del progetto Re-UNITA e ospitato presso il campus di Bourget du Lac il 27-28 novembre 2023. L’incontro ha riunito i gruppi di ricerca del laboratorio EDYTEM (USMB) e del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco (UNITO) e ha fornito un'opportunità per docenti, ingegneri e dottorandi delle due università partner dell’Alleanza UNITA di condividere le conoscenze e i progressi nel campo della Chimica verde.

Un ambito di ricerca importante e attuale, che mira a creare processi e prodotti meno dannosi per l'uomo e l'ambiente, allineandosi ai principi della bioeconomia e dell'economia circolare. Dopo un workshop di apertura incentrato sull'intercomprensione linguistica, le discussioni hanno affrontato argomenti come la valorizzazione della biomassa e dei rifiuti, metodi innovativi di attivazione (ultrasuoni, microonde), analisi del ciclo di vita e l'utilizzo di materiali derivati da biomassa per il trattamento delle acque.

Docenti di UNITO hanno approfondito poi il passato di Chambéry e il Castello dei Duchi di Savoia, scavando nella storia comune tra Chambéry e Torino, appartenute allo stesso regno fino al 1860. L’evento ha permesso la condivisione di conoscenze e idee innovative, e ha rafforzato i legami culturali e accademici tra i due laboratori di ricerca.

Leggi l’articolo completo sul portale di UNITA.

Altre news in questa sezione

Il Progetto di Welfare di Comunità per Campertogno: un nuovo modello di; [...]

ERC 2024: Cellule staminali personalizzate per curare le malattie neurodegenerative;

Good Morning America, le elezioni americane al Polo del '900;

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e personale: delegazione del Madagascar; [...]

Unito tra i fondatori del network europeo che innoverà i percorsi formativi; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: