Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Innovazione
  • Incoraggiare i bambini a mangiare le verdure attraverso la lettura di eBook interattivi
19 nov 2020

Incoraggiare i bambini a mangiare le verdure attraverso la lettura di eBook interattivi

ebook verdure

“See & Eat” è stato finanziato da EIT Food, la comunità dell'innovazione sui prodotti alimentari dell'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT), un organismo dell'Unione Europea.

Recenti studi hanno dimostrato che i bambini assaggiano più volentieri le verdure se le hanno conosciute attraverso le immagini. Sulla base di questi risultati, sono state aggiunte nuove risorse a “See & Eat”, il progetto coordinato dalla Professoressa Carmel Houston-Price dell'Università di Reading (UK) e dalle Professoresse Giuseppina Cerrato, Paola Molina e Daniela Bulgarelli dell’Università di Torino, con il supporto della British Nutrition Foundation (BNF), che ha l’obiettivo di incoraggiare i bambini a mangiare le verdure attraverso la lettura di eBook interattivi e altre attività educative.

“See & Eat” è stato finanziato da EIT Food, la comunità dell'innovazione sui prodotti alimentari dell'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT), un organismo dell'Unione Europea, nell'ambito di Horizon 2020, il programma quadro dell'UE per la ricerca e l'innovazione. In “See & Eat” sono coinvolti inoltre European Food Information Council (EUFIC), Open University, Colruyt Group, l’Università di Helsinki e l’Università di Varsavia.

Nel 2019, sono stati progettati 24 eBook per aiutare i genitori e gli educatori dei servizi per la prima infanzia a far familiarizzare i bambini con una maggiore varietà di verdure, inizialmente disponibili in italiano e in inglese, e ora in francese, olandese, polacco e finlandese. Tutti gli eBook sono scaricabili gratuitamente dal sito https://www.seeandeat.org/, insieme a numerosi altri strumenti come i calendari per pianificare i pasti, le liste della spesa e le ricette adatte a tutta la famiglia, e nuove attività educative pensate per i bambini, come il Memory delle Verdure, flash card per imparare i nome delle verdure, una scheda dedicata alla coltivazione del crescione in casa, e proposte di giochi sensoriali, reperibili dalla pagina https://www.seeandeat.org/it/attivita-e-risorse/. Seguendo le semplici istruzioni indicate sul sito, sarà possibile installare l’app “La Nostra Storia 2”, sviluppata in collaborazione con la Open University, e scaricare gli eBook, utilizzabili da tablet e Ipad tramite tale app. Ogni eBook "See & Eat" racconta il viaggio di una verdura, dal campo coltivato alla cucina ed è anche modificabile e personalizzabile.

"L'obiettivo dello studio attuale - sottolinea la Prof.ssa Giuseppina Cerrato del Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino - è capire se gli eBook possano aiutare i bambini a diventare ancora più ricettivi verso verdure nuove o poco gradite. A differenza dei libri tradizionali, gli eBook possono essere personalizzati e presentano un certo grado di interattività che consente al bambino di sentirsi protagonista della storia che legge e quindi maggiormente coinvolto: è possibile infatti inserire foto o video che lo ritraggono durante l’acquisto, la preparazione o il consumo di verdure".

"Precedenti studi condotti dai colleghi di Reading - aggiunge la Prof.ssa Paola Molina del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio di UniTo - hanno mostrato che familiarizzare con immagini di verdure rafforza in bimbi di età prescolare il gradimento delle verdure e la volontà di assaggiarle, facilitando il compito dei genitori. L'accettazione da parte dei bambini di determinati cibi e l'atteggiamento positivo dei genitori durante l'esposizione a tali cibi sembra predire il gradimento e il consumo di questi anche a distanza di tempo."

"Abbiamo ora verificato il potenziale degli eBook anche su bimbi italiani - conclude la Prof.ssa Daniela Bulgarelli del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino - e abbiamo osservato che alcuni minuti lettura condivisa tra adulto e bambino, svolta ogni giorno per almeno due settimane, favoriscono l’assaggio e il consumo non solo della verdura a cui è dedicato il libro, ma anche di altre varietà".

Altre news in questa sezione

Per primi al mondo a Torino i cardiologi sfruttano l'intelligenza artificiale per; [...]

UniTo con Eureka Venture per una nuova filiera dell'innovazione in Piemonte;

Intelligenza artificiale a fianco del radiologo per "smascherare" rapidamente il paziente COVID; [...]

REACtion, il nuovo progetto di collaborazione Italia-Svizzera mette al centro l’Infermiere di; [...]

L'impegno dell'Università di Torino per salvare i ghiacciai;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: