Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • International
  • Il Prof. Vittorio Pace nominato Academico Correspondiente Extranjero dalla Real Academia Nacional de Farmacia di Spagna
11 gen 2023

Il Prof. Vittorio Pace nominato Academico Correspondiente Extranjero dalla Real Academia Nacional de Farmacia di Spagna

Pace Madrid.png

Prestigioso riconoscimento per il docente del Dipartimento di Chimica UniTo conferito dall'istituzione iberica che promuove lo studio e la ricerca delle Scienze Farmaceutiche

La Real Academia Nacional de Farmacia di Spagna ha nominato il Prof. Vittorio Pace Academico Correspondiente Extranjero. L'istituzione, fondata nel 1737 da Filippo V di Spagna, oltre a promuovere lo studio e la ricerca delle Scienze Farmaceutiche, costituisce un organismo consultivo dello Stato Spagnolo per la gestione degli aspetti relativi ai Medicamenti ed alla Farmacopea.

La cerimonia si è tenuta il 20 dicembre 2022 a Madrid. Prima del conferimento ufficiale, il Prof. Pace, docente del Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino, ha tenuto una conferenza dal titolo "Diseño y Desarrollo de Estrategias de Homologación para la Obtención de Sustancias de Potencial Interés Farmacéutico” ed è stato presentato dal Prof. Dr. José Carlos Menéndez Ramos dell'Universidad Complutense di Madrid.

"Ritengo un assoluto privilegio - ha dichiarato il Prof. Pace - essere stato ammesso a soli 41 anni in una prestigiosa Istituzione quale la RANF, oltre che il consolidamento di una relazione professionale con la comunità scientifica Spagnola presso cui, col dottorato, ho iniziato la mia carriera scientifica. Le attività cui sono chiamato in seno all’Accademia permettono di coniugare i miei studi, volti all’introduzione di concetti sintetici, alle esigenze pratiche della ricerca farmaceutica cui sono intimamente legato, essendo farmacista di formazione".

Altre news in questa sezione

Il Progetto di Welfare di Comunità per Campertogno: un nuovo modello di; [...]

ERC 2024: Cellule staminali personalizzate per curare le malattie neurodegenerative;

Good Morning America, le elezioni americane al Polo del '900;

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e personale: delegazione del Madagascar; [...]

Unito tra i fondatori del network europeo che innoverà i percorsi formativi; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: