Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Innovazione
  • Il Parco della Salute come spazio di ricerca e innovazione: cosa dicono i giuristi
27 feb 2024

Il Parco della Salute come spazio di ricerca e innovazione: cosa dicono i giuristi

Cose_il_Parco_Modelli_funzionamento_procedure_tempi.png

​Un convegno al Campus Einaudi, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza di UniTo e aperto alla cittadinanza, affronterà i molteplici profili giuridici – a partire dal diritto alla salute – che coinvolgono la realizzazione di questo progetto

Mercoledì 28 febbraio, dalle ore 9 alle 18, al Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena 100, Torino) si terrà il convegno “Diritto alla salute e prestazioni sanitarie integrate” organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino. Si tratta del secondo evento nell'ambito del ciclo di incontri pubblici sul tema “Parco della Salute, della Ricerca e dell’Innovazione”, promosso dal Politecnico di Torino, dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino, dalla Scuola di Medicina dell’Università di Torino, dall’Unione Industriali e dal Polo del ‘900.

Il convegno si articola in tre sezioni ed è aperto alla cittadinanza, in quanto momento di confronto su un tema di estrema rilevanza destinato a interessare la vita dei cittadini piemontesi e le cronache dei prossimi anni. In particolare, verranno affrontate le questioni del diritto alla salute e della trasparenza dei dati in sanità. Il Parco della Salute vuole essere un progetto al servizio di tutti, offrendo nuovi spazi di cura, nonché uno spazio di innovazione e di ricerca, anche per gli stessi giuristi, che saranno i protagonisti dell’iniziativa. Sarà, infatti, l'occasione per trattare i molteplici profili giuridici che coinvolgono la realizzazione di questo progetto fondamentale per la sanità piemontese.

La prima sezione del convegno (ore 9.15-10-20, Aula 3 Palazzina Einaudi), dal titolo “Le prestazioni sanitarie tra hub, ospedali e territorio”, avrà un taglio più divulgativo e vedrà, tra gli altri, gli interventi dei presidenti degli ordini professionali e dei sindacati di categoria. Le due successive sezioni saranno di taglio prettamente accademico giuridico, rispettivamente su “La trasparenza dei dati in sanità” (ore 10.20-12-35, Aula 3 Palazzina Einaudi) e su “La salute come diritto dell'individuo e interesse della collettività” (ore 14.15-18, Aula Magna Cle). Interverranno docenti e ricercatori universitari su vari temi quali i trend epidemiologici, l’accesso al diritto alla salute e al dato sanitario, l’intelligenza artificiale in sanità, il diritto alla salute, la sostenibilità, l’organizzazione sanitaria e il ruolo della sanità pubblica.

L’iniziativa vuole mettere a fuoco, attraverso il sapere giuridico, il rapporto tra bisogni della persona e della collettività e le capacità dell'amministrazione sanitaria che il Parco della Salute, della Ricerca e dell'Innovazione dovranno essere in grado interpretare.

Altre news in questa sezione

Urban Desires: immaginare, progettare e capire la città;

Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2024, UniTo al primo posto con una; [...]

video

GaIA, un percorso educativo per bambini e bambine delle scuole primarie per; [...]

video

Citizen Salad, il progetto di scienza partecipativa di UniTo per svelare il; [...]

Cuneo avrà il suo Atlante del Cibo;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: