Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • International
  • European Law Moot Court 2024: UniTo seconda classificata nella Regional Final di Vienna
21 feb 2024

European Law Moot Court 2024: UniTo seconda classificata nella Regional Final di Vienna

Law moot court.png

Continua anche in questo anno accademico il successo della squadra del Dipartimento di Giurisprudenza nella più importante competizione studentesca in materia di diritto dell'Unione europea

La squadra del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino, composta da Rebecca Bouchard, Ginevra Cornero, Joseph El Skayem e Giada Marinelli, e seguita dalle dott.sse Silvia Giudici e Marta Ramat, si è aggiudicata il secondo posto nella Regional Final della European Law Moot Court Competition, tenutasi a Vienna dal 15 al 18 febbraio.

Organizzata dalla ELMC Society, dal 1988 la European Law Moot Court rappresenta la più prestigiosa competizione studentesca in materia di diritto dell'Unione europea, ed è considerata una delle più importanti moot courts al mondo.

Il secondo posto di quest’anno si inserisce perfettamente nella serie di risultati eccellenti conseguiti dalle squadre torinesi nella European Law Moot Court negli ultimi anni, e riconferma l’ateneo torinese tra i migliori d’Europa nell’ambito di tale competizione.

A partire da settembre 2023, la squadra di UniTo ha lavorato alla stesura delle memorie scritte, relative ad un caso fittizio dinanzi alla Corte di giustizia. Dopo aver superato la fase scritta grazie al punteggio conseguito con le memorie, la squadra ha lavorato alla preparazione delle argomentazioni orali in vista della Regional Final. In quest'occasione, gli studenti hanno avuto l’opportunità di esporre tali argomentazioni, in lingua inglese e francese, nonché di rispondere alle numerose domande poste da due collegi composti da professori di diritto dell’UE, avvocati e funzionari europei.

"La ELMC è stata un'esperienza che ci ha permesso di crescere come persone e di mettere in pratica le nostre conoscenze in un contesto altamente stimolante. Siamo fieri del nostro lavoro e del risultato ottenuto, cogliamo l’occasione per ringraziare i coaches che ci hanno seguito durante questo percorso" hanno dichiarato i membri della squadra.

Altre news in questa sezione

Il Progetto di Welfare di Comunità per Campertogno: un nuovo modello di; [...]

ERC 2024: Cellule staminali personalizzate per curare le malattie neurodegenerative;

Good Morning America, le elezioni americane al Polo del '900;

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e personale: delegazione del Madagascar; [...]

Unito tra i fondatori del network europeo che innoverà i percorsi formativi; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: