Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Innovazione
  • Cultura e turismo nell'era digitale: parte la sfida degli studenti di UniTo e Polito
15 ott 2020

Cultura e turismo nell'era digitale: parte la sfida degli studenti di UniTo e Polito

C Lab Torino

I 30 partecipanti progetteranno soluzioni per innovare le modalità di fruizione dell’arte e del restauro, per valorizzare i beni museali di Torino e le identità culturali del territorio

Parte oggi, 15 ottobre 2020, la Challenge “Cultura e Turismo nell’era digitale” lanciata dal Contamination Lab di Torino, in stretta collaborazione con il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”. I 30 studenti partecipanti alla Challenge, provenienti dal Politecnico di Torino e dall’Università degli Studi di Torino, cercheranno di dare risposta a domande rese ancora più attuali nel periodo di emergenza sanitaria in atto, quali “Come il digitale cambierà i meccanismi di valorizzazione delle identità e dei patrimoni artistici? Come cambierà il modo di fruire delle opere d’arte e della loro storia? Quali sono i cambiamenti degli attori del settore?”. L’obiettivo è dunque quello di aiutare gli studenti a sviluppare idee per rispondere alle sfide derivanti dalla digitalizzazione della cultura e dei suoi effetti.

I partecipanti, suddivisi in team, cercheranno di comprendere i fattori determinanti e le relazioni in questo specifico ecosistema, tenendo presente da un lato le esigenze della ‘nuova normalità’, dall’altro la sostenibilità economica e sociale delle soluzioni. Questa Challenge avrà luogo secondo una modalità di partecipazione “mista”, in presenza e da remoto per permettere ad ogni studente di essere parte attiva della Challenge, ovunque si trovi.

Insieme progetteranno soluzioni per innovare le modalità di fruizione dell’arte e del restauro, per valorizzare i beni museali di Torino, le identità culturali del territorio e renderle più fruibili e attrattive. Gli studenti lavoreranno in team multidisciplinari, organizzati da una equipe di psicologhe e potranno avvalersi di lezioni in presenza e online, tenute da docenti di Politecnico e Università di Torino e da esperti del mondo culturale e museale torinese, saranno inoltre supportati durante tutto il percorso da mentor esperti di design, cultura digitale ed educazione imprenditoriale.

"Per il Centro Conservazione Restauro – dichiara il Segretario Generale del CCR “La Venaria Reale” Sara Abram - si tratta di un’opportunità significativa per offrire la propria struttura, la propria organizzazione e le proprie attività al confronto con una platea qualificata di soggetti, per cogliere ulteriori spunti e prospettive sulla possibilità di tradurre il restauro in esperienza conoscitiva ed educativa. A partire dagli assi di sviluppo del piano strategico e alla revisione dei suoi obiettivi e delle sue azioni in conseguenza dei cambiamenti derivanti dall’emergenza sanitaria, la Challenge “Cultura e Turismo nell’era digitale” rappresenterà un momento di verifica, offrendo nuovi punti di vista e nuove soluzioni per la comprensione e la valorizzazione del patrimonio culturale”.

A febbraio 2021 i vari team presenteranno le loro proposte ad una Giuria di esperti e i progetti migliori avranno la possibilità di essere seguiti maggiormente per rendere concrete le soluzioni elaborate.

Il Contamination Lab Torino è un progetto del Ministero dell’Università finalizzato a creare un percorso formativo unico nel suo genere, che prevede la partecipazione congiunta di studenti provenienti da differenti percorsi di studi (Architettura, Economia, Antropologia, Filosofia, Comunicazione, Conservazione e restauro dei beni culturali, ecc.) e livelli di educazione (dalla triennale al dottorato di ricerca).

Altre news in questa sezione

Per primi al mondo a Torino i cardiologi sfruttano l'intelligenza artificiale per; [...]

UniTo con Eureka Venture per una nuova filiera dell'innovazione in Piemonte;

Intelligenza artificiale a fianco del radiologo per "smascherare" rapidamente il paziente COVID; [...]

REACtion, il nuovo progetto di collaborazione Italia-Svizzera mette al centro l’Infermiere di; [...]

L'impegno dell'Università di Torino per salvare i ghiacciai;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: