Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Cultura
  • Cabiria Heritage: il contesto, le fonti, l'immaginario
17 apr 2023

Cabiria Heritage: il contesto, le fonti, l'immaginario

Cabiria

Con un seminario a cura del Prof. Silvio Alovisio, prende ufficialmente il via Living Cabiria, il progetto di valorizzazione dei materiali d'archivio della collezione del Museo Nazionale del Cinema di Torino

Si è tenuto nell'Aula Magia della Cavallerizza il seminario Cabiria Heritage, organizzato da UniTo, in collaborazione con il Centro Ricerche Giovanni Pastrone e il Museo Nazionale del Cinema di Torino, e il patrocinio della Consulta Universitaria del Cinema.

Il seminario, a cura del Prof. Silvio Alovisio del Dipartimento di Studi Umanistici, tra i massimi studiosi di cinema muto italiano e del film Cabiria in particolare, ha fornito un’introduzione complessiva alle prospettive di ricerca e di analisi richiamate dal film, allo stato degli studi, alle pregresse esperienze di valorizzazione, presentando al contempo il patrimonio di documenti e materiali disponibili presso il Museo Nazionale del Cinema di Torino.

Il seminario rappresenta l'avvio del progetto Living Cabiria, sviluppato nel contesto del Partenariato esteso PE5 CHANGES del PNRR, in particolare dello Spoke 2 (Creativity And Intangible Cultural Heritage) e del WP3, di cui l’Università di Torino è leader.

A partire dal film Cabiria di Giovanni Pastrone, del 1914, scelto come case study, l’obiettivo del progetto Living Cabiria è prevedere, in prospettiva esemplare e paradigmatica, la definizione e l’utilizzo di tecnologie digitali avanzate per:

  • la valorizzazione dei materiali d’archivio della ricca collezione del Museo Nazionale del Cinema di Torino e del film stesso, affrontato in prospettiva fortemente interdisciplinare e in riferimento al contesto sociale, culturale, economico e ideologico della sua produzione, ma anche della sua fortuna e ricezione;
  • la realizzazione di forme innovative di esposizione e fruizione del patrimonio culturale rappresentato dal caso Cabiria;
  • la produzione di un esperimento di Live Cinema del tutto inedito in Italia, esportabile internazionalmente, in sinergia con un’impresa di creatività digitale da selezionare tramite bando, secondo le modalità previste dal PE5.


SPOKE 2 – CREATIVITY AND INTANGIBLE CULTURAL HERITAGE

Leader: Università degli Studi di Milano

Co-leader: Università degli Studi di Torino

Affiliates: Sapienza Università di Roma, Università degli studi di Bari Aldo Moro, Università di Bologna, Università di Catania, Università degli Studi di Firenze, Università Ca’ Foscari di Venezia, Fondazione 1563, Treccani s.p.a, ENG

Associated: Politecnico di Milano

Altre news in questa sezione

"One Planet One Future Torino", la mostra multimediale di Anne De Carbuccia;

"Esplorazioni nella plastisfera", reportage e mostra fotografica sull'inquinamento marino da plastica;

UniVerso per Salone Off: una lezione-concerto alla scoperta del maestoso Gamelan ;

Progettare la moda dopo la moda: quattro salotti a cura del gruppo; [...]

Collegno Fòl Fest, 70 eventi dedicati alla salute delle menti e all'inclusione; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: