Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Innovazione
  • Blue Trolley Bus, l'ultima innovazione nel settore della mobilità urbana
23 mag 2023

Blue Trolley Bus, l'ultima innovazione nel settore della mobilità urbana

BTB

UniTo e Blue Engineering hanno presentato il mezzo di trasporto pubblico urbano alimentato ad energia elettrica e a guida completamente autonoma, pensato per ridurre il traffico e l’inquinamento nelle città

L’Università di Torino e l’azienda Blue Engineering hanno presentato il Blue Trolley Bus (BTB), l’ultima innovazione nel settore della mobilità urbana ‘green-autonomous driving-contactless’. Il BTB è il primo mezzo di trasporto pubblico urbano alimentato ad energia elettrica e a guida completamente autonoma, pensato per ridurre il traffico e l’inquinamento nelle città.

Il Blue Trolley Bus presenta infatti al suo interno un Living Wall, caratterizzato da moduli autoportanti vegetati, realizzato con stampa 3D in PLA (acido polilattico) - un materiale biodegradabile. Questo sistema di filtraggio nasce dal progetto "Living Wall for a Better Mobility Wellness" in collaborazione con due dipartimenti dell’Università: il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) con le Professoresse Luisella Celi, Valentina Scariot, Federica Larcher, il Dott. Elio Padoan, il Dott. Andrea Firbus e il Dipartimento di Psicologia con la Prof.ssa Raffaella Ricci, la Dott.ssa Hilary Serra e il Dott. Claudio Zavattaro.

Il veicolo, cofinanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito del bando “F.E.S.R. 2014/2020”, concentra i vantaggi del trasporto ferroviario urbano - elevata capacità e zero emissioni - con la flessibilità di un autobus. Può percorrere qualunque tracciato, eliminando la necessità di costruire nuove infrastrutture.

L’Università degli Studi di Torino collabora dal 2021 con Blue Engineering - azienda che vanta una lunga esperienza nella progettazione e realizzazione di veicoli innovativi per il settore automobilistico, aerospaziale, navale e ferroviario - con l’obiettivo di sviluppare innovazioni nei mezzi di trasporto per offrire un’esperienza di viaggio che garantisca ai passeggeri comfort e tutela del proprio benessere e della propria salute.

Nel dettaglio, il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (DISAFA) e il Dipartimento di Psicologia si sono occupati dello studio degli effetti sul benessere umano del Biophilic Design, una nuova frontiera nel campo del design sostenibile, che mira a riconnettere l'uomo con la natura. DISAFA ha selezionato le specie vegetali adeguate per il Living Wall, valutandone i benefici sulla qualità dell'aria interna: bastano infatti pochi esemplari per ridurre CO2 e composti organici volatili in ambienti piccoli come i mezzi di trasporto per creare un'atmosfera più salubre.

Il Dipartimento di Psicologia ha condotto studi con test psicologici e cognitivi e rilevazione fisiologica. Anche una breve esposizione al Living Wall ha mostrato, infatti, effetti benefici: aumento delle emozioni positive e del rilassamento, con possibili benefici cognitivi. Gli studi sulla percezione estetica hanno dimostrato che il Living Wall migliora l'apprezzamento dell'ambiente interno.

Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (DISAFA) ha individuato le specie vegetali idonee per il Living Wall, valutandone i benefici sulla qualità dell'aria indoor. Bastano infatti poche piante per ridurre il biossido di carbonio e gli inquinanti in luoghi chiusi, creando un'atmosfera più salubre. Nel frattempo, il Dipartimento di Psicologia ha condotto ricerche sperimentali per valutare i benefici del Living Wall sul benessere attraverso test psicologici e cognitivi insieme a strumenti di rilevazione fisiologica. Anche brevi esposizioni al Living Wall hanno dimostrato effetti positivi, con aumento delle emozioni positive e del rilassamento fisiologico, con possibili benefici cognitivi. Le indagini condotte sulla percezione estetica dell’ambiente hanno dimostrato che la presenza del Living Wall migliora l’apprezzamento dell’ambiente indoor.

Altre news in questa sezione

Urban Desires: immaginare, progettare e capire la città;

Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2024, UniTo al primo posto con una; [...]

video

GaIA, un percorso educativo per bambini e bambine delle scuole primarie per; [...]

video

Citizen Salad, il progetto di scienza partecipativa di UniTo per svelare il; [...]

Cuneo avrà il suo Atlante del Cibo;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: