Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Innovazione
  • Al via i Cantieri di Innovazione di UniTo
12 lug 2024

Al via i Cantieri di Innovazione di UniTo

A. Trombetta, V. Garino, A. Silvestri, E. Rosso
foto

L'Università di Torino intende avviare un percorso di innovazione attraverso gruppi di lavoro che rifletteranno sulle principali sfide della contemporaneità.

Giovedì 11 luglio nell'Aula Magna della Cavallerizza Reale e in diretta streaming su UniTo Media si è tenuta la conferenza di avvio dei "Cantieri d’Innovazione", lo strumento individuato nell'ambito del programma UniToFutura per cogliere le opportunità delle transizioni strategiche in corso che coinvolgono anche l'Ateneo torinese. All'evento di lancio hanno partecipato circa 500 persone tra docenti, personale tecnico amministrativo, studenti e studentesse.

Con questo progetto l'Università di Torino intende avviare un percorso di innovazione attraverso gruppi di lavoro che rifletteranno sulle principali sfide della contemporaneità, operando con modalità di lavoro agili e producendo indicazioni utili e concrete piste di lavoro. I Cantieri sono coordinati da Vice-Rettori e Vice-Rettrici, Delegati e Delegate del Rettore, docenti e dirigenti e la possibilità di parteciparvi è aperta a tutta la comunità di UniTo: personale docente e ricercatore, personale tecnico-amministrativo, studenti e studentesse.

"Attraverso i Cantieri di Innovazione - spiega Andrea Silvestri, Direttore Generale dell'Università di Torino - l'intera comunità di UniTo si metterà in gioco in progetti innovativi: docenti, personale tecnico amministrativo e studenti lavoreranno fianco a fianco per analizzare su basi quantitative i cambiamenti in arrivo e coglierli in modo tempestivo come opportunità di miglioramento dei nostri servizi"

I Cantieri di Innovazione opereranno su alcuni temi di interesse prioritario, ponendo una particolare attenzione allo sviluppo di sinergie con azioni già in corso, e sono i seguenti:

  • Intelligenza artificiale e Digitalizzazione, coordinato da Susanna Donatelli, Catia Malatesta e Angelo Saccà
  • Lifelong Learning, coordinato da Barbara Bruschi, Alessandro Zennaro, Massimo Bruno e Angelo Saccà
  • Infrastrutture per la ricerca e l’innovazione, coordinato da Guido Boella, Cristina Prandi, Elisa Rosso e Antonella Trombetta
  • Spazi e Luoghi, coordinato da Egidio Dansero, Adriana Belli, Sabrina Gambino e Battista Tortorella
  • Competenze per il futuro, coordinato da Alessandro Zennaro, Teresa Fissore e Vilma Garino
  • Strategie di internazionalizzazione, coordinato da Marcella Costa, Alessandra Fiorio Pla, Mario Giacobini e Elisa Rosso

Sarà possibile candidarsi al massimo per due cantieri, inserendo attraverso un Google Form, oltre alle proprie generalità, anche le motivazioni personali e le esperienze professionali in linea con le tematiche del Cantiere per cui ci si candida. Per ogni Cantiere di Innovazione è prevista la partecipazione di circa 25/30 persone.

Gli esiti delle candidature saranno resi noti entro inizio ottobre. Tra ottobre 2024 e marzo 2025 si svolgeranno tre workshop per ciascun Cantiere incentrati sulle tematiche relative.

Altre news in questa sezione

Urban Desires: immaginare, progettare e capire la città;

Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2024, UniTo al primo posto con una; [...]

video

GaIA, un percorso educativo per bambini e bambine delle scuole primarie per; [...]

video

Citizen Salad, il progetto di scienza partecipativa di UniTo per svelare il; [...]

Cuneo avrà il suo Atlante del Cibo;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: