Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Cultura
  • Al via le prenotazioni per le attività di VICINI la Scienza per la Città al Valentino
14 ott 2022

Al via le prenotazioni per le attività di VICINI la Scienza per la Città al Valentino

Città della scienza_fine 800 copertina.jpg

La storica Città della Scienza apre per la prima volta le sue porte al pubblico con attività rivolte a tutti i cittadini

Si stanno aprendo in questi giorni sul sito https://www.vicini-unito.it/porte-aperte-19-20-nov le prenotazioni per le attività di VICINI la Scienza per la Città al Valentino, un’iniziativa del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell'Università di Torino che ha coinvolto tutta la Città della Scienza al Valentino, le istituzioni di ricerca scientifica limitrofe e altri dipartimenti a carattere umanistico dell’Ateneo, è finanziata dall’Università degli Studi di Torino e prevede l’apertura straordinaria al pubblico a novembre degli ambienti della ricerca che insistono sull’area del Valentino con attività diverse organizzate appositamente per VICINI (spettacoli, mostre, esperienze laboratoriali, visite guidate, incontri, concorsi, passeggiate).

L'iniziativa vede impegnati 18 dipartimenti e strutture dell’Università, 19 enti esterni, in collaborazione con il Politecnico di Torino e Biennale Tecnologia. Sono coinvolte circa 120 figure tra docenti, ricercatori, tecnici-amministrativi e professionali, in un evento patrocinato da Regione Piemonte, Città Metropolitana, Città di Torino e Circoscrizione 8.

Saranno oltre 28 le attività organizzate appositamente per VICINI e aperte gratuitamente al pubblico sabato 19 e domenica 20 novembre 2022, con alcune iniziative anticipate nella settimana dal 14 al 18 novembre, nel borgo San Salvario in prossimità del Parco del Valentino. Sono previste attività culturali diversificate con l’intento di appassionare e far conoscere la ricerca che si declina in questi edifici in tanti aspetti, dalla chimica alla geologia, dalla fisica alla biologia, dalle scienze farmaceutiche alle scienze mediche, dall’architettura all’ingegneria, coinvolgendo anche l’aspetto umanistico, storico e letterario.

Oltre alle singole iniziative, per coronare questo evento unico che mette insieme il Polo delle Scienze nato nell’800, sarà allestita al Castello del Valentino la mostra “LA COSA PUBBLICA. Salute, Lavoro, Società nelle collezioni storiche dell’Università e del Politecnico di Torino” in collaborazione con il Politecnico e Biennale Tecnologia (apertura dal 10 novembre al 3 dicembre 2022, Castello del Valentino, Sala Colonne e Piano Nobile).

Sono inoltre previsti due eventi serali alla Città della Scienza: uno spettacolo teatrale dedicato a Marie Curie a cura di Onda Teatro e del Dipartimento di Chimica (venerdì 18 novembre, ore 21.00) e un film-concerto dal vivo (sabato 19 novembre ore 21.00) di cortometraggi realizzati a Torino a inizio secolo scorso elaborati con nuova sonorizzazione dal vivo mediante musica elettronica, a cura del Dipartimento di Studi Umanistici in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e della Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Torino.

Tutte le iniziative sono gratuite, iscrizioni su: https://www.vicini-unito.it/porte-aperte-19-20-nov

Altre news in questa sezione

Sublimità Parassitarie, la mostra all'Orto Botanico di UniTo;

Al via i Lessona Days. Incontri, laboratori, lectio magistralis, passeggiate narrate e; [...]

Laurea Honoris Causa al regista Davide Livermore;

Italia-Repubblica Dominicana firmato memorandum per il prestito di un reperto dell'Università di; [...]

Una radio lunga un secolo. Il podcast sui 100 anni di un; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: