Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Innovazione
  • Dai robot al metaverso, i laboratori del DFE: un progetto d'eccellenza e di sviluppo
31 gen 2023

Dai robot al metaverso, i laboratori del DFE: un progetto d'eccellenza e di sviluppo

life.jpg
foto

Per due giorni il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione di UniTo ha aperto le porte dei laboratori e della nuova biblioteca per presentare risultati e prospettive dei progetti di eccellenza

Quello realizzato in questi anni dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione, grazie ai finanziamenti destinati ai Dipartimenti d'Eccellenza (2018-2022), è stato un vero e proprio progetto di sviluppo con la costruzione di infrastrutture che rimarranno nel tempo. Parliamo del Laboratorio “Luciano Gallino” per la robotica educativa (i robot Nao e Pepper) e per la ricerca sull'intelligenza artificiale, della Nuova biblioteca del DFE a Palazzo Nuovo e del Laboratorio d’innovazione Life su realtà virtuale, immersiva e aumentata (e anche metaverso).

Per due giorni, come consuntivo del quinquennio di finanziamento, è stato possibile osservare al Laboratorio Gallino le abilità del robot Nao, in grado per esempio di aiutare i bambini nell’apprendimento delle tabelline, e al Life scoprire il ruolo della realtà virtuale e aumentata nell’insegnamento della raccolta differenziata. E, ancora, conoscere tutte le altre ricerche grazie a dimostrazioni e presentazioni.


Il progetto complessivo non si chiude oggi ma diventa un volano per il futuro: “Apre – spiega la prof.ssa Sara Nosari, Vice-direttrice alla Ricerca del Dipartimento - una nuova sfida e una riflessione più profonda sul ruolo delle tecnologie nei cambiamenti. Per il DFE è importante far convergere cultura umanistica e nuove tecnologie e ripensare la relazione uomo-macchina”.



Altre news in questa sezione

Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze della Salute UniTo: innovative tecnologie cellulari; [...]

D3 4Health, "gemelli" digitali e biologici di pazienti per una medicina di; [...]

Dimostrato per la prima volta il legame diretto tra scarsa qualità del; [...]

Piazzale Aldo Moro: inaugurati i pannelli illustrativi delle "pareti verdi";

foto

Studenti e studentesse di Piemonte e Liguria alle prese con i dati; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: