Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Innovazione
  • EIT Food: 8 ristoranti torinesi aderiscono al progetto per promuovere un equo reclutamento del personale e aumentare la fiducia dei consumatori
20 dic 2021

EIT Food: 8 ristoranti torinesi aderiscono al progetto per promuovere un equo reclutamento del personale e aumentare la fiducia dei consumatori

EIT trust consumer.png

L’iniziativa dell’Università di Torino in collaborazione con la startup Restworld

Con il progetto EIT Food “Increasing consumer trust and support for the food supply chain and for food companies”, l’Università di Torino ha avviato una collaborazione con Restworld, la startup torinese nata per supportare il settore hotellerie-restaurant-café (Ho.Re.Ca.). L’obiettivo è implementare un’iniziativa innovativa di fair recruitment nel settore della ristorazione. Il progetto, attivo per il triennio 2020-2022, è parte della “EIT Food - Consumer Trust Grand Challenge” e prevede il coinvolgimento di consumatori, aziende alimentari e altre parti interessate in 5 paesi europei (Finlandia, Italia, Polonia, Spagna, Regno Unito) e Israele, con lo scopo di accrescere la fiducia dei consumatori verso la filiera agroalimentare.

L’obiettivo del progetto è promuovere e implementare iniziative orientate all’accrescimento della fiducia dei consumatori verso gli attori della filiera agroalimentare. A questo scopo, l’ideazione delle iniziative da implementare presso le aziende aderenti è basata su un coinvolgimento attivo dei consumatori. Infatti, i partner universitari hanno organizzato almeno un gruppo di lavoro cui ha partecipato, oltre al personale delegato dalle aziende coinvolte, una congrua quota di rappresentanti dei consumatori. Ciascun gruppo di lavoro è orientato a raccogliere spunti e proposte da parte dei consumatori per elaborare iniziative aziendali mirate ad accrescere la fiducia e, soprattutto, a rendere i consumatori parte attiva della trasformazione della filiera agroalimentare. I dettagli operativi delle iniziative vengono successivamente definiti tra l’università e il partner aziendale coinvolto.

L’iniziativa organizzata dall’Università di Torino e Restworld si svolgerà tra dicembre 2021 e gennaio 2022. L’unità torinese del progetto è guidata dalle Prof.sse Anna Miglietta (dipartimento di Psicologia) e Tiziana Andina (dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione), con la partecipazione del Dott. Francesco Camboni (dipartimento di Psicologia). La partnership tra l’unità torinese e Restworld si è incardinata su un perimetro valoriale condiviso. In particolare, Restworld annovera nel proprio codice etico il riferimento all’impegno per la sostenibilità sociale e il contrasto alle discriminazioni in ambito di processi di selezione del personale Ho.Re.Ca..

Otto ristoranti torinesi parteciperanno all'indagine, che si svilupperà tra dicembre e gennaio; entro il mese di dicembre, quattro di questi ristoranti assumeranno personale attraverso l'utilizzo del servizio messo a disposizione da Restworld. Durante il progetto, l’Università di Torino si occuperà del monitoraggio del gradimento dei consumatori finali verso lo staff, ex ante ed ex post rispetto al processo di assunzione. Il monitoraggio verrà effettuato con l’ausilio di due strumenti: il primo è TravelAppeal, il software proprietario di The Data Appeal Company specifico per il mondo Ho.Re.Ca., che raccoglie, analizza e interpreta in tempo reale i contenuti, le recensioni e i feedback condivisi su oltre 100 fonti online (ad esempio Facebook, TripAdvisor e The Fork); il secondo riguarda dei questionari di customer satisfaction che verranno creati, distribuiti e processati da UniTo.

L’adesione alle norme di fair recruitment da parte dei ristoranti coinvolti nell’iniziativa con Restworld sarà attestata da una vetrofania che rispecchia tale condivisione di valori. Uno degli aspetti più promettenti di questa iniziativa è la sua capacità di coinvolgere più livelli e attori della catena alimentare: le imprese di ristorazione, il personale Ho.Re.Ca., le aziende che, come Restworld, svolgono una funzione di raccordo tra di esse e, soprattutto, i consumatori finali. L’iniziativa è orientata a due obiettivi complementari: il primo è promuovere concretamente un modello di assunzione del personale Ho.Re.Ca. equo e non discriminatorio; il secondo è monitorare eventuali variazioni nel gradimento dei consumatori finali verso il personale Ho.Re.Ca. selezionato con questo modello, alternativo a metodi tradizionali.

Lista dei ristoranti aderenti all’iniziativa:

- Ristorante Colapasta (Collegno, TO)

- Strafud (Collegno, TO)

- Il Convito della Venaria (Venaria Reale, TO)

- US Diner (Area 12, Torino, TO)

- US Diner (Via Andrea Doria 21 H, Torino, TO)

- Guarini (Torino, TO)

- Silos (Torino, TO)

- T·Club Cocktail Bar (Torino, TO)

Altre news in questa sezione

Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze della Salute UniTo: innovative tecnologie cellulari; [...]

D3 4Health, "gemelli" digitali e biologici di pazienti per una medicina di; [...]

Dimostrato per la prima volta il legame diretto tra scarsa qualità del; [...]

Piazzale Aldo Moro: inaugurati i pannelli illustrativi delle "pareti verdi";

foto

Studenti e studentesse di Piemonte e Liguria alle prese con i dati; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: