Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Innovazione
  • Due startup dell'Incubatore UniTo 2i3T finaliste al premio nazionale dell'innovazione 2021
03 dic 2021

Due startup dell'Incubatore UniTo 2i3T finaliste al premio nazionale dell'innovazione 2021

Innovazione.png

"Elemento" e "Fidelio" si contenderanno il primo posto della Start Cup Nazionale che premia le migliori idee innovative a livello nazionale

Elemento e Fidelio, le due startup torinesi nate presso l’Incubatore d’Impresa dell’Università di Torino 2i3T, hanno già ottenuto un importante riconoscimento: essere ammesse alla finale del Premio Nazionale dell’Innovazione 2021 grazie al podio conquistato nella Start Cup Piemonte e Valle d’Aosta 2021.

Dopo aver superato infatti anche l’ulteriore turno di selezione tra le oltre 60 imprese selezionate a livello regionale in una impegnativa sessione online, sono ufficialmente approdate tra i 16 super finalisti che venerdì 3 dicembre a Roma in presenza si contenderanno il titolo di vincitore assoluto del PNI 2021, ovvero la Coppa dei Campioni tra i progetti di impresa vincitori delle Start Cup regionali, nella più importante e capillare business plan competition d’Italia promossa dall’Associazione Italiana degli Incubatori Universitari PNICube e organizzata dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, grazie a Regione Lazio, Lazio Innova, Unindustria. L’intero evento con la cerimonia di premiazione è trasmesso in diretta streaming dalle 9:30-13:30 sulla piattaforma la piattaforma “unitorvergata-pni2021.ibrida.io”.

Elemento e Fidelio concorreranno ai premi settoriali di 25.000 euro ciascuno rispettivamente nei settori ICT e Life Sciences-MEDTech che si affiancano alle altre due aree di riferimento del PNI IREN Cleantech&Energy e Industrial. Novità di quest’anno, l’istituzione di due Premi Speciali per la “Migliore startup innovativa sociale”, in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center, e per la “Migliore startup innovativa giovani”, in collaborazione con Gruppo Giovani Imprenditori Unindustria. Saranno inoltre assegnati il Premio LIFTT Innovation Contest, il Premio Mito Technology "PoC of the Year di Progress Tech Transfer" e il Premio Unicredit Start Lab.

Elemento nasce per semplificare la realizzazione e l’implementazione di un Cloud personale e privato che sia avanzato come quello dei grandi provider di internet, ma così user friendly da diventare il nuovo standard anche per gli utenti meno esperti. Un cloud in cui i dati sono in pieno controllo del loro proprietario e che, collaborando con decine, centinaia e migliaia di cloud simili, può creare una rete nella quale i cloud stessi si scambiano reciprocamente potenza di calcolo. Grazie a questa caratteristica Elemento si presenta come soluzione ecologica, dove la potenza inutilizzata da qualcuno diventa l’opportunità di qualcun altro per velocizzare un’operazione pesante ed energeticamente dispendiosa.

Fidelio Medical
intende portare sul mercato nuove soluzioni diagnostiche digitali per la carenza di ferro che, a partire dalla popolazione femminile, colpisce una persona su tre, in particolare donne, bambini e persone con malattie croniche, con l’obiettivo di anticipare la diagnosi e non trascurare mesi disintomi importanti con rischio di complicanze gravi come l’anemia, in particolare in gravidanza o in presenza di altri problemi di salute. Il dispositivo diagnostico, mediante la sua tecnologia brevettata, permetterà una diagnosi precoce e un monitoraggio regolare della carenza di ferro direttamente negli ambulatori medici e in farmacia. Il prodotto sarà il primo test multimarkers per carenza di ferro disponibile al di fuori dei laboratori analis, verrà implementato da un servizio digitale di monitoraggio e assistenza costruito a misura degli utenti finali.

Il team di Elemento è formato da una componente tecnica di livello. I fondatori, Gabriele Gaetano Fronzé (CEO) e Federica Legger, sono Fisici di formazione e sviluppano quotidianamente soluzioni informatiche per esperimenti di fisica, vantando collaborazioni pluriennali con il CERN e tre dei quattro grandi esperimenti dell’LHC e con la collaborazione LIGO-Virgo-Kagra per lo studio delle onde gravitazionali. La componente non-tecnica di Elemento è formata da risorse in via di inquadramento che completano la rosa di competenze del team. Nicolò Daniele è responsabile comunicazione e marketing e due figure ulteriori portano in dote esperienza pluridecennale in ambito ecofin e vendite.

Fidelio Medical conta su un team multidisciplinare, con esperienza pluriennale di sviluppo di dispositivi medicali e impresa, e qualificati partners (CardioVascularLab www.cvlab.it, 2i3T, Università di Torino e TorVergata): Simona Roggero, MD, PhD, entrepreneur, cofounder e CEO; Fabiana Arduini, Chemist, PhD, entrepreneur, CTO; Francesco Chiara, Chemist, Pharmacist, CSO; Carlo Brianza, Eng, serial entrepreneur, Commercial Manager in Nokia, Head of Digital Development; Marta Antonucci, Eng, PhD, past VP Thoratec- Business Advisor; Thomas Richards, MD, Finance-Industrial Advisor.


Altre news in questa sezione

Machine learning e intelligenza artificiale: nuovi strumenti nell'indagine investigativa dei crimini violenti;

foto

Il progetto Social4School riceve una menzione speciale dalla giuria del Premio Nazionale; [...]

PRIN 2020, Kick-off meeting "Astrochemistry beyond the Second Period Elements";

Torna in presenza lo Startup Creation Lab dell’Università di Torino;

Il Prof. Alberto Bardelli è il nuovo Direttore Scientifico dell'Istituto di Oncologia; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: