Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Cultura
  • Venezia sott’acqua, il podcast con l'analisi dei docenti dell'Ateneo torinese
13 nov 2019

Venezia sott’acqua, il podcast con l'analisi dei docenti dell'Ateneo torinese

venezia_emergenza.jpg

Città fragile, colpita dalle maree, invasa dai turisti e vittima di malagestione. Un patrimonio dell'umanità da salvare. Ne parliamo con i proff. Semi e Paladini

L’acqua alta sfiora i due metri, un limite raggiunto solo nel 1966, e la fragilità di Venezia torna alla ribalta mediatica in tutto il mondo. Con le immagini dolorose dell’emergenza in corso nella città della Laguna, le polemiche e molti interrogativi.

Venezia, patrimonio dell’umanità, ci proietta ai rischi che corre tutto il pianeta con i cambiamenti climatici. Ma ci racconta anche il suo caso particolare, di malagestione, spopolamento, turistificazione, ovvero di quei processi urbani conseguenti all’affermarsi dell’industria del turismo di massa. È in atto una lenta sostituzione di una città con un’altra.

Con i docenti dell’Università di Torino Giovanni Semi, sociologo, e Filippo Maria Paladini, storico, entrambi veneziani, analizziamo, partendo dal dramma delle ultime ore, i cambiamenti in corso nella “Serenissima”, il peso del turismo, il rapporto ancestrale con le acque e la necessità di ripensare e riprogettare un ecosistema urbano.


Altre news in questa sezione

Amitav Ghosh: "Non possiamo più ignorare i cambiamenti climatici, Venezia ne è; [...]

La Torino di De Sanctis: una mostra documentaria e un ciclo di; [...]

Riprendere Berlino, 30 brani per i 30 anni dalla caduta del muro; [...]

Speciale oltre il muro, 30 anni dopo la caduta ;

All'Università di Torino la fantascienza made in China;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: