Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Innovazione
  • Levieditorino.it, il sito che connette cittadini e commercianti di Torino
07 dic 2020

Levieditorino.it, il sito che connette cittadini e commercianti di Torino

le-vie-di-torino

Il progetto è stato sviluppato all’interno del Dipartimento di Management dell’Università di Torino come diretta applicazione pratica degli innovativi modelli manageriali e di economia circolare studiati.

Martedì 8 dicembre è stato ufficialmente pubblicato online il sito levieditorino.it, una vetrina digitale non a scopo di lucro che connette direttamente cittadini e oltre 50 commercianti di Torino operanti in diverse categorie merceologiche, per coniugare la volontà di acquistare responsabilmente e la necessità degli esercenti di incrementare la liquidità immediata in un momento delicato, attraverso il sistema di acquisto online di buoni. La piattaforma è un punto di incontro tra chi acquista e chi vende e i pagamenti vengono effettuati direttamente agli esercenti.

Il progetto è stato sviluppato dal Dipartimento di Management dell’Università di Torino e Spin Lab, spin off di Unito, in collaborazione con Ascom Torino – Associazione di Imprenditori del Commercio, del Turismo e dei Servizi, l’Associazione dei Commercianti di Via Po e il supporto finanziario di Lavazza e Reale Mutua.

levieditorino.it nasce all’interno del Dipartimento di Management dell’Università di Torino come applicazione pratica di innovativi modelli manageriali e di economia circolare su cui si focalizzano alcune delle ricerche di molti dei docenti del Dipartimento. Spin Lab ha agito da catalizzatore di relazioni e transazioni tra i diversi stakeholder del territorio, per garantire l’efficacia e la velocità di realizzazione del progetto.

Il progetto, nato per riconsiderare i modelli tradizionali di responsabilità e creazione di valore e aprirsi ad un nuovo modo di competere sul mercato e di relazionarsi, testimonia la creazione di un’alleanza tra partner pubblici e privati per supportare il territorio torinese in un momento complesso che ha saputo risvegliare il senso di cittadinanza delle persone.

Altre news in questa sezione

Per primi al mondo a Torino i cardiologi sfruttano l'intelligenza artificiale per; [...]

UniTo con Eureka Venture per una nuova filiera dell'innovazione in Piemonte;

Intelligenza artificiale a fianco del radiologo per "smascherare" rapidamente il paziente COVID; [...]

REACtion, il nuovo progetto di collaborazione Italia-Svizzera mette al centro l’Infermiere di; [...]

L'impegno dell'Università di Torino per salvare i ghiacciai;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: