Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • International
  • European Bee Award assegnato al progetto Life StopVespa di Unito
11 dic 2020

European Bee Award assegnato al progetto Life StopVespa di Unito

Ape

Il riconoscimento deriva dalla capacità del progetto di aver sviluppato un radar armonico entomologico per tracciare il volo dei calabroni e individuare la posizione dei nidi.

Il progetto LIFE STOPVESPA, gestito dal 2015 al 2019 dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università di Torino per contenere l’espansione del Calabrone asiatico Vespa velutina, è stato individuato, a livello Europeo, come il miglior progetto in grado di sviluppare soluzioni tecnologiche innovative per la tutela delle api e degli impollinatori, nell’ambito del concorso "European Bee Award 2020". Il riconoscimento deriva dalla capacità del progetto di aver sviluppato un radar armonico entomologico per tracciare il volo dei calabroni e individuare la posizione dei nidi.


“Siamo onorati per il riconoscimento conferito al progetto LIFE STOPVESPA nel contesto dell’European Bee Award 2020” le parole di Marco Porporato, Project Leader e ideatore del progetto, che ha sottolineato “Parlo al plurale perché è vero che poche persone hanno concepito e ideato il progetto, ma la sua realizzazione è stata possibile grazie alla determinata partecipazione di tutto lo staff e dei partner, il Politecnico di Torino, l’Associazione Produttori Miele Piemonte (ASPROMIELE), e l’Abbazia dei Padri Benedettini S.M. di Finalpia”.

LIFE STOPVESPA ha inoltre dimostrato come la collaborazione tra differenti stakeholders, come gli Apicoltori, le Associazioni di Apicoltori, la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco, e i numerosi volontari coinvolti nelle attività di progetto, sia fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, quali l’istituzione di una vasta rete di monitoraggio e di una strategia di controllo per la Vespa velutina in Italia.

Altre news in questa sezione

Scoperte orme fossili di grandi rettili sulle Alpi Occidentali;

foto

VIEW Conference 2021: uno sguardo dietro le quinte dei cortometraggi Netflix;

UniTo for Academic Freedom;

UniTo verso la Francofonia: un progetto per potenziare stage e opportunità di; [...]

Trans-COST Action, un network di 3mila ricercatori per combattere la pandemia;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: