Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Featured news
  • Verso un'alimentazione sostenibile. Dal cibo biologico al novel food
12 Oct 2023

Verso un'alimentazione sostenibile. Dal cibo biologico al novel food

Alimentazione sostenibile.png

Una giornata di studio organizzata dal Dipartimento di Psicologia UniTo per presentare le ricerche più recenti sulla sostenibilità delle scelte e dei comportamenti alimentari

Lunedì 16 ottobre, dalle ore 9 nella Sala Lauree Terracini di Palazzo Nuovo (via Sant'Ottavio 20) si tiene la giornata di studio "Verso un'alimentazione sostenibile. Dal cibo biologico al novel food". L'iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino con il patrocinio dall'Associazione Italiana di Psicologia e dall'Ordine degli Psicologi del Piemonte, ha l’obiettivo di presentare i più recenti lavori di ricerca sul tema della sostenibilità delle scelte e dei comportamenti alimentari, inclusa l’accettabilità dei Novel Food, così da favorire la discussione tra gli studiosi e la collaborazione a livello nazionale e internazionale.

Agire per la trasformazione dell’attuale sistema di produzione, distribuzione e consumo di cibo è una delle priorità fissate dall’Agenda europea 2030 per lo sviluppo sostenibile e dal Green Deal europeo con la strategia Farm to Fork. In tale cornice, sono andati moltiplicandosi i programmi di ricerca internazionali sostenuti dai bandi Horizon Europe (https://research-and-innovation.ec.europa.eu/) e da quelli dell’Istituto Europeo di Tecnologia (https://www.eitfood.eu/), che cercano di favorire anche iniziative di brevettazione e implementazione dei risultati scientifici.

Il Keynote Speaker della giornata sarà il Prof. Klaus G. Grunert, Direttore del MAPP Centre – Dipartimento di Management dell’ AArhus University in Danimarca, nonché studioso di riferimento in tema di alimentazione sostenibile e novel food. Seguiranno interventi e confronti con vari esponenti dell’Università degli Studi di Torino esperti in materia, quali F. Buscemi, P. Catellani, V. Carfora, M. Cresti, A. lacomuzzi, F. La Barbera, M. Martini, A.Fedi, G. Molinengo, B. Loera, M. Rizzo, A. Miglietta, K. Sacco e S. Stano.

Favorire la consapevolezza dei cittadini e promuovere scelte alimentari consapevoli e sane è uno degli obiettivi trasversali di questi piani strategici in cui il contributo della ricerca psicologica risulta maggiormente rilevante. Gli studi dedicati a questo tema sono ormai molti e l’impegno dei ricercatori è andato intensificandosi, in Italia e all’estero. Tra i temi più praticati, accanto a quelli più tradizionali inerenti ad esempio la riduzione degli sprechi e le scelte salutari, sono andati via via sviluppandosi nuovi argomenti di studio legati alla cosiddetta transizione verso una alimentazione sostenibile, che include la scelta del cibo biologico ma anche l’accettabilità dei Novel Food. Di particolare interesse sono gli strumenti e i modelli innovativi sviluppati per misurare la percezione, le rappresentazioni e l’accettabilità di specifici Novel Food, come i prodotti derivati da farine di insetti o, in prospettiva, gli alimenti a base di carne colturale (o coltivata).

Il form di partecipazione è disponibile al seguente link.

Other news in this section

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: