Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Featured news
  • A Torino il 23° Congresso Internazionale della Società Europea di Nutrizione Animale Comparata
19 Sep 2019

A Torino il 23° Congresso Internazionale della Società Europea di Nutrizione Animale Comparata

Pet Food.jpg

Un evento aperto alla cittadinanza per affrontare temi legati all'alimentazione di tutti gli animali domestici

Si conclude domani venerdì 20 settembre il 23° Congresso Internazionale della Società Europea di Nutrizione Animale Comparata. La società, fondata nel 1991, ha l’intento di generare interesse, stimolare la ricerca e diffondere le conoscenze sulla nutrizione veterinaria e sulle malattie legate all'alimentazione, promuovere l'educazione pre e post laurea in nutrizione veterinaria, incentivare l'applicazione dell'alimentazione clinica nelle scuole veterinarie, collaborare con altre società con interessi correlati.

La società ogni anno organizza il suo congresso in un paese europeo, l’Italia lo ha ospitato per la prima volta nel 2005 a Torino e successivamente nel 2009 a Oristano. Il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino ha deciso di ospitare il congresso di quest'anno in occasione delle celebrazioni per i 250 anni dalla fondazione della Scuola di Medicina Veterinaria piemontese, una scuola con una tradizione antichissima. Fu infatti fondata nel 1769 nel Regno di Savoia vicino alla città di Venaria dal chirurgo Giovanni Brugnone (1741-1818). Fu poi trasferita in vari siti piemontesi: Chivasso nel 1793, il Castello del Valentino a Torino fino al 1814, Fossano fino al 1841, Venaria fino al 1859, Torino fino al 1999 e Grugliasco fino ad oggi.

In quest’occasione l’Università di Torino desidera condividere con la cittadinanza alcune delle ricerche più interessanti presentate al congresso. Questo attraverso momenti di incontro divulgativo su temi legati agli animali che vivono a contatto con gli esseri umani sia in campagna che in città. Queste le relazioni: "Un nuovo latte dalla tradizione: il latte A2. Quali caratteristiche e vantaggi nutrizionali?" di Laura Cavallarin, Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, CNR, Torino, "Le antiche razze di pollo del Piemonte e gli insetti come strategie alimentari innovative" di Laura Gasco e Achille Schiavone, Università degli Studi di Torino, "La gestione del cane e del gatto anziano in città: ruolo di una corretta alimentazione" di Monica Cutrignelli, Università degli Studi di Napoli Federico II, "Il rapporto tra esseri umani e cavallo: un’amicizia cangiante" di Domenico Bergero, Università degli Studi di Torino.

Other news in this section

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: