Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Innovation
  • Quando i musei incontrano le tecnologie emergenti
19 Sep 2024

Quando i musei incontrano le tecnologie emergenti

Quando i musei incontrano le tecnologie emergenti

Dalle lesson learnt delle sperimentazioni al co-design delle traiettorie evolutive

Sabato 20 settembre, dalle ore 9:30 alle ore 18:00, a Torino presso il MAUTO - Museo Nazionale dell’Automobile in Corso Unità d’Italia, 40, si terrà l'evento “Quando i musei incontrano le tecnologie emergenti: dalle lesson learnt delle sperimentazioni al co-design delle traiettorie evolutive”.

Con la partecipazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, degli operatori del settore museale, dei fruitori dell'offerta e dell'Accademia, oggetto del dibattito saranno i cambiamenti in atto nell'ambito dell'industria creativa e culturale, il ruolo delle tecnologie emergenti nel modellare le esperienze culturali per valorizzare l'offerta e coinvolgere i visitatori, nonché le future evoluzioni di tale binomio che possano sia arricchire la fruizione culturale tramite un approccio che lega emozione, tecnologia e storia, sia generare un impatto innovativo significativo per i soggetti e le realtà coinvolte.

Per l’intero pomeriggio i visitatori del MAUTO avranno l’opportunità di accedere agli speciali contenuti virtuali dedicati ad Ayrton Senna indossando i visori per la realtà aumentata, sviluppati nell’ambito del Progetto 5G4C.A.P.10100. Ad attendere i visitatori, i Partner progettuali e i rappresentanti dell’Università di Torino, capofila della sperimentazione.

Il Progetto 5G4C.A.P.10100, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nell’ambito del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, valorizza l'esperienza museale tramite la tecnologia 5G, con un focus sul racconto immersivo di Ayrton Senna al Museo Nazionale dell’Automobile di Torino e oltre. Sfruttando realtà aumentata, realtà virtuale, intelligenza artificiale e NFT, la narrazione museale si trasforma in un'esperienza coinvolgente che trascende i confini fisici, collegando Torino, Imola e San Paolo del Brasile.

Un progetto reso possibile dalle tecnologie emergenti e immersive nonché dall’ecosistema degli attori del territorio: Dipartimento di Informatica e ICxT dell’Università di Torino, TIM S.p.A., Fondazione LINKS, ETT S.p.A., Carbonlab S.r.l., AnotheReality S.r.l., Tree S.r.l., Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, Autodromo di Imola e Città di Torino.

Estendendosi oltre il museo, il progetto 5G4C.A.P.10100 ha l’obiettivo di rivoluzionare l'interazione culturale: promuovendo lo sviluppo imprenditoriale attraverso il trasferimento tecnologico nel settore culturale e creativo, oltre a dimostrare la capacità delle tecnologie emergenti di arricchire la fruizione culturale tramite un approccio che lega emozione, tecnologia e storia, generando un impatto significativo a livello nazionale.

Other news in this section

Urban Desires: immaginare, progettare e capire la città;

Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2024, UniTo al primo posto con una; [...]

videos

GaIA, un percorso educativo per bambini e bambine delle scuole primarie per; [...]

videos

Citizen Salad, il progetto di scienza partecipativa di UniTo per svelare il; [...]

Cuneo avrà il suo Atlante del Cibo;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: