Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Featured news
  • L’Università di Torino continua a crescere, più di 20mila nuovi iscritti per il 2023/2024
6 Nov 2023

L’Università di Torino continua a crescere, più di 20mila nuovi iscritti per il 2023/2024

Palazzo del Rettorato_09.jpg

Rispetto all’Anno Accademico 2022/2023 le Lauree Triennali sono stabili, le Lauree a Ciclo Unico fanno registrare un aumento del 5%, mentre è boom per le Lauree Magistrali con un incremento significativo del 20%

I dati sulle nuove immatricolazioni all’Università di Torino confermano un trend di continua crescita con 20.387 nuovi studenti iscritti. Rispetto all’Anno Accademico 2022/2023 le Lauree Triennali sono stabili (con una differenza di -79 studenti), le Lauree a Ciclo Unico fanno registrare un aumento del 5% (105 studenti in più), mentre è boom per le Lauree Magistrali con un incremento significativo del 20% (+615 studenti). Quest’ultimo dato è provvisorio perché è possibile immatricolarsi ai corsi di Laurea Magistrale fino a gennaio 2024.

Il commento del Rettore Stefano Geuna
“L’Università di Torino si conferma sempre più attrattiva per chi decide di intraprendere un percorso avanzato di studi e di investire sulla formazione. Benché ancora provvisori, perché le iscrizioni ai corsi di laurea magistrale sono aperte fino a gennaio, i dati riaffermano nel complesso una crescita solida, trainata quest’anno dall’offerta formativa magistrale e a ciclo unico, cui contribuisce la piena conferma ottenuta dalle triennali rispetto ai numeri dell’anno scorso. Addirittura il 65% dei corsi registra un saldo positivo o stabile rispetto all’anno precedente. Questo risultato è ragione di piena soddisfazione, tanto più se si considera che è la conseguenza di un sempre maggiore radicamento sul territorio ma, al contempo, anche dell’incremento assai importante dei fuori sede sui corsi magistrali, che sono al momento il 19% in più. Questo può accadere quando si può contare su un’offerta formativa che risponde in modo adeguato ai reali bisogni del sistema d’innovazione e d’impresa e che si qualifica come la scelta migliore per tanti di coloro che si apprestano a compiere il passo decisivo che li accompagnerà al mondo del lavoro. L’attrattività crescente di UniTo è dunque una grande opportunità di sviluppo sociale, culturale ed economico anche per il territorio: basti ricordare che un euro investito nella nostra Università produce oggi un valore aggiunto diretto e indiretto di 2,41. Questo ci impegna nella necessità di continuare ad investire in infrastrutture, luoghi e spazi per lo studio, la ricerca e la socialità con l’ambizione di contribuire a fare ancora di Torino e dell’area metropolitana una città locomotiva dello sviluppo nazionale”.

Other news in this section

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: