La politica estera italiana: Tendenze, opportunità e sfide nel nuovo bando per saggi dedicato agli studenti UniTo

L’iniziativa, lanciata dall’Istituto Affari Internazionali e dal Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, mette in palio cinque premi in denaro e la pubblicazione dei testi vincitori
Il programma di politica estera italiana dell'Istituto Affari Internazionali (IAI) e il Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino hanno lanciato un nuovo bando per saggi rivolto a studenti di età inferiore ai 32 anni, iscritti all'Università di Torino, su aspetti storici, sociali, culturali, tecnologici ed economici legati alle tendenze attuali e passate della politica estera italiana. Sullo sfondo di profonde mutazioni del sistema internazionale, delle continue turbolenze e instabilità in Medio Oriente e Nord Africa, delle tensioni con Russia e Cina e dell'approvazione dei piani di rilancio post COVID-19, l'Italia affronta una serie di incertezze e sfide in materia di politica estera. Eppure, questo argomento tende a ricevere scarsa attenzione nei dibattiti nazionali contemporanei e nelle analisi dei media, con una conseguente mancanza di attenzione e apprezzamento per il ruolo, le capacità e gli interessi dell'Italia all'estero.
Basandosi sul mandato dell’IAI di promuovere e diffondere conoscenza e idee per l'Italia, l'Europa e il mondo, il programma di politica estera italiana, in collaborazione con i partner, cerca di promuovere un maggiore interesse e comprensione sui modi in cui la politica estera italiana sta rispondendo alle attuali sfide internazionali e come gli interessi italiani stanno mutando nel contesto di questi più ampi sviluppi internazionali. L'iniziativa è promossa dall’IAI, nell'ambito della partnership strategica con la Fondazione Compagnia di San Paolo, insieme al Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino, in collaborazione con la Scuola di Studi Superiori "Ferdinando Rossi" e la Fondazione Luigi Einaudi.
I saggi dovranno essere di massimo 2500 parole (incluse le note a piè di pagina), scritti in inglese britannico e dovranno essere inviati in un documento word con formattazione appropriata a Elisabetta Farroni (e.farroni@iai.it) e includere un CV aggiornato, una prova di età e di iscrizione all'Università di Torino. I candidati sono liberi di scegliere qualsiasi tema contemporaneo di rilevanza per la politica estera italiana. Partendo dai tre pilastri tradizionali - il rapporto transatlantico con gli Stati Uniti, la dimensione europea e il Mediterraneo - argomenti più mirati possono includere le relazioni con la Russia e/o la Cina, la sfida migratoria, l'aiuto umanitario e allo sviluppo italiano, la partecipazione dell'Italia alle missioni militari all'estero (ONU, NATO, UE, ecc.), la diplomazia culturale italiana e la politica italiana nei confronti dei conflitti in corso o "congelati" nei paesi vicini (ad esempio, Libia, Israele-Palestina, Siria, Ucraina, Sahara occidentale).
Ulteriori argomenti di rilevanza includono i nuovi progressi tecnologici e le loro applicazioni (cyber security, information warfare, disrupting technologies, influence operations ecc.) e i temi legati all'attuale emergenza climatica e alle politiche italiane sul cambiamento climatico, il Green Deal europeo e il sostegno dell’Italia alla ripresa post-COVID in Europa e all'estero. I temi di cui sopra sono indicativi e i candidati sono incoraggiati ad affrontare altri argomenti di rilevanza per le questioni contemporanee legate alla politica estera italiana e la promozione degli interessi e dei valori italiani all'estero.
Il bando per la presentazione dei saggi è stato lanciato il 7 giugno 2021 e la scadenza per la presentazione è il 20 settembre 2021. I candidati vincitori saranno annunciati il 18 ottobre 2021. Una cerimonia di premiazione sarà organizzata dallo IAI e dall'Università di Torino nella prima settimana di dicembre 2021. Cinque saggi eccezionali saranno selezionati dall'Advisory Board dell’IAI di Torino attraverso un processo anonimo di peer review. I saggi vincenti saranno pubblicati come IAI Commentaries e presentati dagli studenti selezionati alla cerimonia di premiazione. Tutti i saggi vincitori saranno inoltre pubblicati in un volume e-book e diffusi ampiamente sui social media e sulle newsletter dell’IAI e dell'Università di Torino.
I candidati vincitori riceveranno un compenso in denaro come riconoscimento per il loro eccellente lavoro analitico. Gli importi sono da intendersi in termini lordi e i singoli candidati saranno responsabili di eventuali tasse e imposte sostenute. La ripartizione dei premi per i primi cinque candidati vincitori è riportata di seguito:
1° Premio: 1000 euro
2° Premio: 800 euro
3° Premio: 500 euro
4° Premio: 300 euro
5° Premio: 150 euro