Inclusione universale

A Torino il Convegno internazionale sull'inclusione universale, diritti e opportunità per le persone con disabilità nel contesto accademico
Nella società della conoscenza e del long life learning l’accesso all’istruzione superiore favorisce per tutti i cittadini, anche per le persone con disabilità, sia la realizzazione di sé - intesa come opportunità di concretizzare le aspirazioni personali e entrare nel mondo del lavoro - sia l’impegno a contribuire a una società migliore e più giusta.
Quest’ideale ha guadagnato un traguardo particolarmente importante con l’approvazione della Convenzione ONU (2006) per il riconoscimento dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché per l’accesso a tutti i servizi per gli individui vulnerabili. Da diversi anni, la sensibilizzazione e la formazione delle diverse componenti della comunità accademica sul tema del diritto allo studio con pari opportunità degli studenti con disabilità costituiscono al contempo un traguardo e uno strumento strategico di sviluppo, nella direzione della qualità del sistema accademico, così come di quello sociale.
In quest’ottica, la Conferenza Nazionale Universitaria Delegati Disabilità (CNUDD) in collaborazione con l’Università di Torino, il Politecnico e l’Università del Piemonte Orientale, organizza il convegno internazionale ‘UNIversal Inclusion, Rights and Opportunities for Persons with Disabilities in the Academic Context’, in programma a Torino dal 12 al 14 maggio 2016, con lo scopo di favorire - all’interno della comunità accademica, fra i ricercatori, gli insegnanti e le associazioni di famiglie - lo scambio di progetti e buone prassi, ricerche e dati sui servizi e sulle tecnologie nonché azioni di autovalutazione indirizzate agli studenti con Special Educational Needs, in ottica strutturalmente inclusiva.
Dead line per l’iscrizione a tariffa ridotta, per gli Atenei organizzatori: 29 febbraio 2016.