Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Featured news
  • Il cinema e i movimenti LGBTQ+. Questioni di metodo
23 May 2024

Il cinema e i movimenti LGBTQ+. Questioni di metodo

Cinema LGBTQ+.png

All’Università di Torino una giornata di studi per riflettere sulle tematiche legate al cinema e ai movimenti LGBTQ+

Domani, venerdì 24 maggio alle 9.30, nell’aula Aldo Moro 1 del Complesso Aldo Moro (via Verdi, Torino), si tiene la giornata di studi Il cinema e i movimenti LGBTQ+, dalle prime tracce all’istituzionalizzazione (1945-1989). L’iniziativa, organizzata nell’ambito del progetto PRIN 2022, si propone di promuovere la riflessione e lo scambio di idee sulle tematiche legate al cinema e ai movimenti LGBTQ+, offrendo uno spazio di confronto e approfondimento su questioni di metodo e approcci di ricerca.

I lavori si apriranno con i saluti istituzionali di Andrea Malvano, Presidente del Corso di Studi in CAM, e Antonio Pizzo, Presidente del Corso di Studi in DAMS e Coordinatore del Gruppo di ricerca interdipartimentale in Storia e Teoria LGBTQ dell’Università di Torino.

La giornata proseguirà con la presentazione del progetto Il cinema e i movimenti LGBTQ+, dalle prime tracce all’istituzionalizzazione (1945-1989), a cura di Mauro Giori (Principal Investigator, Università degli Studi di Milano), Giovanna Maina (Responsabile dell’Unità dell’Università di Torino), Stella Dagna (Università degli Studi di Milano), Federica Piana (Università di Torino) e Chiara Stagno (Università di Torino).

I lavori continueranno con due panel tematici: il primo, Voci ribelli. Narrazioni non conformi tra storia, memoria e cinema, esplorerà le narrazioni non conformi espresse da soggettività che hanno tradizionalmente sfidato le convenzioni sociali e culturali, con particolare attenzione al loro rapporto con il cinema; il secondo, Tra storia globale e identità. Festival cinematografici e voci LGBTQ+, approfondirà il ruolo dei festival cinematografici nell’affermazione delle voci LGBTQ+ a livello globale e affronterà l’uso della storia orale nell’approccio allo studio delle comunità LGBTQ+ e delle loro pratiche.

Interverranno Mauro Giori (Università degli Studi di Milano), Mariagrazia Fanchi (Università Cattolica del Sacro Cuore), Stefano Pisu (Università degli Studi di Cagliari), Alessio Ponzio (University of Saskatchewan) e Gabriele Proglio (Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo). Insieme a loro ci sarannoDaniela Adorni (Università di Torino), Giulia Muggeo (Università di Torino), Paola Valentini (Università di Torino) e Federico Zecca (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”).

L’evento si svolge con il patrocinio di: Università di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici, Corso di Studi in DAMS, Consulta Universitaria Cinema (CUC).

Other news in this section

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: