Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Featured news
  • Femminista si diventa! La morning routine per cambiare il mondo
6 Jun 2022

Femminista si diventa! La morning routine per cambiare il mondo

foto-unitoNews.png

Frida UniTo e CIRSDe presentano Il podcast che racconta le battaglie e le conquiste del femminismo del nuovo millennio attraverso la voce di attiviste e studiose

È in corso una rivoluzione culturale, che certamente ha radici lontane, ma che oggi si nutre di nuove battaglie e nuove conquiste. È il femminismo del nuovo millennio, caratterizzato da uno spirito intersezionale, in cui le istanze per la parità di genere si incrociano con quelle del decolonialismo, dell’anticapitalismo, della lotta all’abilismo e con quelle dell’ecologismo e dell’antispecismo. Troppi “-ismi”? Niente paura! Il podcast prodotto all’Università di Torino da FRidA - Forum della Ricerca e della terza missione di Ateneo insieme al CIRSDe - Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere, vi accompagnerà giorno dopo giorno nell’esplorazione di questi temi.

Femminista si diventa! - disponibile su Spreaker, Spotify e Apple Podcast tutte le mattine alle 8 - vuole essere una sorta di allenamento quotidiano per imparare a riconoscere le ingiustizie e le discriminazioni generate da un sistema sociale che è ancora oggi a misura esclusiva dell’uomo bianco, ricco ed eterosessuale, lasciandoci al contempo ispirare dalle storie di autodeterminazione e dalle battaglie collettive che verranno raccontate da studiose e attiviste nel corso dei brevi episodi giornalieri.

Metodo e meta di questa particolare morning routine è appunto il femminismo intersezionale, che ci aiuta a vedere come ogni persona è il risultato di una sovrapposizione di oppressioni e privilegi: acquisirne la consapevolezza può essere il primo passo per liberarsi dalle une e usare costruttivamente gli altri. Il podcast andrà in onda per quattro settimane, ognuna delle quali è dedicata a un tema specifico. Nella prima si affronta la relazione tra l'oppressione delle donne, la degradazione dell'ambiente e lo sfruttamento degli animali in un’epoca in cui i cambiamenti climatici stanno acuendo le disuguaglianze e le disparità di potere a livello globale.

A condurre il podcast sono Francesca Tampone, borsista di ricerca all’Università di Torino che si occupa di comunicazione inclusiva, e Matteo Botto, dottorando all'Università di Genova che lavora nell’ambito degli studi sulla maschilità. Si ringraziano per la partecipazione: Barbara Balsamo, Annalisa Zabonati, Feminoska, Mara Pieri, Marina Cuollo, Elisa Manici, Valeria Ribeiro Corossacz, Barbara Giovanna Bello, Takoua Ben Mohamed, Federica Timeto, Elisa Bosisio e Cristina Morini.

La ricerca e la supervisione dei contenuti è a cura del gruppo di lavoro del CIRSDe, composto da Beatrice Manetti, Silvia Novelli, Joelle Long, Arianna Santero, Angela Balzano e Cristina Solera.

Femminista si diventa! è disponibile su:

Spreaker - https://www.spreaker.com/show/femminista-si-diventa

Spotify - https://open.spotify.com/show/1S9thoCcq0WCLSVH2I8DMw

Apple Podcast - https://podcasts.apple.com/us/podcast/femminista-si-diventa/id1623341660?uo=4

Per ricevere il podcast direttamente sulla propria casella di posta, basta iscriversi alla newsletter: https://forms.gle/4SVDdW6TmZgk3ZDS6

Other news in this section

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: