"Ambassadors for Piemonte": studenti stranieri e fuorisede raccontano Torino e il Piemonte

L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti stranieri, rafforzando in loro un senso di appartenenza al territorio che hanno scelto per studiare
Com’è vivere a Torino e in Piemonte per un universitario proveniente da un’altra regione o da un altro Paese? Qual è lo sguardo – e le impressioni – delle giovani generazioni sul nostro territorio? E quale l’immagine che ne restituiscono, una volta tornati a casa?
Da queste domande - e dalla volontà di coinvolgere gli studenti universitari stranieri e forestieri per sviluppare nuove forme di storytelling del territorio regionale - nasce il progetto “Ambassadors for Piemonte”. L’iniziativa, resa possibile da un accordo tra DMO Piemonte (società in house della Regione per la promozione turistica e agroalimentare del territorio), e i dipartimenti di Culture, Politiche e Società, di Management e di Informatica dell’Università degli Studi di Torino, ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti stranieri, rafforzando in loro un senso di appartenenza al territorio che hanno scelto per studiare. La call lanciata alla fine di dicembre 2018 ha già individuato un gruppo di testimonial che, attraverso la realizzazione di videoclip in lingua originale, raccontano ai connazionali la loro esperienza di soggiorno-studio in Piemonte, invitandoli a visitare il nostro territorio.
“La popolazione universitaria del nostro Ateneo è in continua crescita. Solo nell’ultimo anno accademico abbiamo avuto un incremento di oltre il 7% - ha spiegato la Prof.ssa Elisabetta Barberis, Prorettrice dell’Università di Torino – In crescita anche la provenienza di matricole provenienti da fuori regione (oltre 14 mila studenti) e studenti stranieri (più di 4 mila). Questo dimostra il grande potere attrattivo del nostro Ateneo e del territorio che lo ospita. L’iniziativa che presentiamo oggi e che coinvolge in via sperimentale 3 dei nostri 27 Dipartimenti è senza dubbio un’ottima opportunità per sensibilizzare i nostri studenti alla scoperta di una regione di grande richiamo turistico e in continuo sviluppo”.
“Grazie a questo progetto avviamo una significativa collaborazione con l’Università per sensibilizzare le nuove generazioni sui temi del turismo e di coinvolgerli nel racconto della città e del territorio – ha aggiunto Antonella Parigi, assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte - Un importante valore aggiunto per un target di potenziali visitatori che è difficilmente raggiungibile con le azioni tradizionali di marketing turistico e che si inserisce in una più generale strategia di coinvolgimento delle giovani generazioni”.
“Per promuovere un Turismo innovativo, responsabile e sostenibile, occorrono ricerca e formazione: l’alleanza con Unito intende far crescere un ecosistema territoriale di politiche pubbliche per un turismo che contribuisca all’innovazione sociale e alla costruzione di comunità – ha dichiarato Mariagrazia Pellerino, Amministratore Unico di DMO Piemonte - Un patto non soltanto tra istituzioni, ma che valorizza le opportunità di una comunità, quella universitaria, che, con studenti internazionali, può sostenerci in modo autentico a promuovere il Piemonte nel mondo”.