Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Featured news
  • Al CLE la XXV edizione de “L’Osservatorio interistituzionale sulla presenza di cittadini stranieri in provincia di Torino"
16 Jan 2024

Al CLE la XXV edizione de “L’Osservatorio interistituzionale sulla presenza di cittadini stranieri in provincia di Torino"

Migrazioni

Martedì 16 gennaio, nell'Aula magna del Campus Luigi Einaudi la presentazione della pubblicazione di analisi e studio del fenomeno migratorio sul territorio torinese.

Giunge alla XXV edizione “L’Osservatorio interistituzionale sulla presenza di cittadini stranieri in provincia di Torino” continuando ad affermarsi come strumento di analisi e studio del fenomeno migratorio che registra una crescita sul territorio torinese.

Quest’anno è stato scelto come focus “L’integrazione sociale dei cittadini stranieri a livello locale con riferimento all’aspetto dei minori soli non accompagnati (MSNA)”, e grazie alla collaborazione di tutti i componenti dell’Osservatorio, sono state analizzate e descritte le criticità ma anche l’integrazione dei cittadini stranieri sul territorio locale, con uno sguardo rivolto alla realtà dei minori soli non accompagnati , sottolineando il ruolo cruciale degli operatori del settore Immigrazione impegnati su più fronti al fine di fronteggiare le criticità.

Gli approfondimenti contenuti nella pubblicazione sottolineano l’importanza di una rete istituzionale volta all’integrazione e alla salvaguardia dei diritti dello straniero, rispettando i principi fondamentali della Costituzione e dell'ordinamento istituzionale, al fine di promuovere la piena partecipazione alla vita sociale della realtà in cui lo straniero è inserito.

Attraverso dati, grafici e commenti che si soffermano anche sul fenomeno del caporalato, sarà possibile pianificare gli interventi per la risoluzione di questa forma di sfruttamento all’interno della realtà immigratoria, al fine di poterne valutare soluzioni e attività di prevenzione del fenomeno, anche in relazione alle rilevanti conseguenze sul piano economico e sociale. Le considerazioni di sintesi finali sono state a cura della Prof.ssa Roberta Ricucci dell'Università di Torino.

I dati verranno pubblicati sui siti della Prefettura, della Città Metropolitana di Torino e del Comune di Torino.

Other news in this section

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: